Materassino Therm-a-Rest NeoAir XTherm

Materassino Therm-a-Rest NeoAir XTherm

Può un materassino gonfiabile essere leggero e isolante? Sì, e il NeoAir XTherm di Therm-a-Rest ne è la riprova.
Sebbene si tratti di un prodotto molto costoso, è da diversi anni il materassino con il più alto rapporto isolamento / peso presente in commercio.
Di seguito la recensione punto per punto.

Video-recensione

Guarda la recensione video!
Ho confrontato il NeoAir XTherm con un materassino invernale di NatureHike!

Preferisci la recensione scritta? Continua a leggere!

Peso

Il NeoAir XTherm ha un peso di circa 500 grammi. Il “circa” è dovuto al fatto che variazioni di peso dipendono dalle dimensioni e dalla forma (a mummia o rettangolare) del modello scelto.
Sebbene esistano diversi materassini gonfiabili con un peso inferiore, nessuno si avvicina minimamente al suo potere d’isolamento.

 

Volume e dimensioni

Il modello che ho testato è di forma rettangolare, lungo 183 cm e largo 51 cm.
Lo spessore è di 6.4 cm, più che sufficiente a fornire un adeguato supporto.
Da richiuso nella sua sacca misura appena 23 cm per 10 cm di diametro: più o meno il volume di una bottiglia d’acqua da 750 ml!

Isolamento e temperatura di comfort

Il NeoAir XTherm ha un R-value di 6.9. Cosa significa questo valore? Semplicemente che puoi metterti a dormire sul materassino a diretto contatto con neve o ghiaccio e non avvertire minimamente freddo! Therm-a-Rest detiene il brevetto per la costruzione Triangular Core Matrix di cui si sa poco, se non che si basa sulla riflessione dei raggi infrarossi emanati dal corpo.
Le condizioni più estreme in cui ho potuto testarlo le ho incontrate durante la mia spedizione invernale in Lapponia svedese del 2020: con una temperatura di -27°C non ho avvertito la ben che minima dispersione di calore verso il suolo!

 

Confort

Il confort è forse l’unico punto debole di questo materassino: la costruzione a canali orizzontali e la limitata larghezza non lo rendono particolarmente comodo. L’acquisto della versione Large permette di risolvere il fastidioso problema dello scivolamento delle braccia verso il suolo quando si dorme supini, ovviamente a scapito del peso però. Sicuramente esistono materassini gonfiabili più comodi ma, per quanto mi riguarda, il confort è sufficiente per dormire senza problemi durante la totalità dei suoi utilizzi.
L’altra nota negativa, sempre legata al confort, è che risulta piuttosto rumoroso quando ci si muove sopra di esso. Il rumore è decisamente inferiore rispetto al più famoso NeoAir XLite, ma è un aspetto da considerare, specialmente se si viaggia con altre persone (che potrebbero essere meno tolleranti di noi)!

 

Prezzo

Il prezzo di listino per il NeoAir XTherm è di circa 230 €, un prezzo decisamente elevato, per quanto a mio avviso adeguato per le prestazioni che è in grado di offrire.

 

Giudizio complessivo

Il Therm-a-Rest NeoAir XTherm è a mio avviso il miglior materassino gonfiabile attualmente in commercio. Considerando che durante le stagioni calde preferisco l’utilizzo di semplici materassini in schiuma, il parametro che mi porta a questo giudizio è il suo incredibile rapporto isolamento/peso.
Si tratta però di un materassino che mi sento di consigliare solo all’escursionista esperto o a quello particolarmente danaroso. Se non si ha intenzione di effettuare pernottamenti in natura in pieno inverno o con temperature inferiori a -5°C, non ha ovviamente senso acquistare questo materassino, esistendo alternative più leggere, confortevoli ed economiche.
A tutto questo va aggiunta una considerazione relativa alla valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio: il sistema adottato nel modello da me testato non è estremamente funzionale, ma tutti i nuovi modelli sono dotati di una valvola differente, ottimamente recensita dagli utilizzatori di tutto il mondo.

Insomma, il NeoAir XTherm è paragonabile alla migliore motoslitta del mondo: perfetta per gli inverni dell’Alaska ma pressoché inutile nella maggior parte delle grandi città! Bisogna sempre considerare il nostro ambito di utilizzo.

2 risposte

  1. C’è un particolare importante di cui non si fa menzione nel Video: qual’è il lato del materassino da interfacciare con il pavimento?
    Vi ringrazio anticipatamente.
    Renzo Benedetti

    1. Salve Renzo, non dovrebbe esserci un lato che obbligatoriamente deve essere rivolto verso il terreno ma, per non sbagliare, tieni sempre la facciata con il logo rivolto verso l’alto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni