
N° partecipanti:min. 6 - max. 15Tipologia:escursione giornaliera1ª escursione:Gli animali del bosco2ª escursione:La fauna delle vette montane3ª escursione:La fauna delle zone umideGuide:Cecilia Molinari, guida certificata AIGAECosto:30€ singola escursione, 70€ intero corso (3 escursioni)
Interpretare i segni lasciati dal passaggio degli animali era di vitale importanza per i nostri antenati, letteralmente.
Prima di trovare il cibo nei frigoriferi del supermercato tutte le nostre energie erano volte a cercare e scovare indizi che ci portassero a quello che sarebbe stato il nostro pasto.
Ancora oggi abbiamo conservato un po’ di quello spirito di osservazione e anche se saper praticare il cosiddetto tracking ora non è più questione di vita o di morte, tuttavia essere consapevoli delle forme di vita che ci circondano quando andiamo in natura può rivelarsi estremamente interessante ed utile.
è richiesta la prenotazione
pagamento in contante al punto di ritrovo
da pagare via bonifico bancario
NOTA IMPORTANTE
A causa del perdurare dell’emergenza legata alla pandemia di COVID19 non possiamo ancora fornire delle date precise per le singole escursioni.
Verranno comunicate quanto prima.
Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non permettessero l’escursione, questa sarà rinviata a data da destinarsi, che verrà comunicata tempestivamente.
Febbraio 2020
Fauna del bosco
Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi
Parcheggio vicino al Ristorante “La vecchia Locanda” (Google Maps)
ore 10:00
Scarponi da montagna/ scarpe da trekking (alta probabilità di presenza di fango).
Giacca a vento, piumino, pile, berretto, guanti.
Acqua (almeno 1L per persona).
Pranzo al sacco.
intermedia --> 10 km, 350 m di dislivello positivo (6 h pause incluse)
Una passeggiata tra il variegato ambiente di bosco misto e pascoli della Riserva dei Ghirardi ci permetterà di apprezzare gli abitanti che lo popolano: il tasso con la sua tana nel prato, i molti ungulati che lasciano gli escrementi sui sentieri, gli insogli dei cinghiali, le marcature dei lupi e molto altro ancora da scoprire sulla fauna di questa riserva.
Marzo 2021
Fauna montana
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
Rifugio Lagdei (Google Maps)
ore 08:00
Scarponi da montagna/scarpe da trekking (alta probabilità di presenza di fango e neve).
Giacca a vento, piumino, pile, berretto, guanti, bastoncini da trekking.
Acqua (almeno 1L per persona).
Pranzo al sacco.
intermedia/avanzata --> 10 km, 800 m di dislivello positivo (8 h pause incluse)
Un’escursione che si addentra nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano fino al crinale ci rivela tutta la difficoltà di vivere in un ambiente montano in tutte le stagioni.
Chi sono i pochi ma tenaci eletti che riescono a sopravvivere? E in che modo lo fanno?
Aprile 2021
Fauna delle zone umide
Riserva Naturale di Torrile e Trecasali
Centro visite Riserva Naturale di Torrile e Trecasali (Google Maps)
ore 10:00
Scarpe da trekking (probabile presenza di fango).
Pantaloni lunghi, maglione/ pile, giacca a vento.
Acqua (almeno 1L per persona).
Pranzo al sacco.
facile --> 4 km, 0 m di dislivello positivo (5 h pause incluse)
In primavera è possibile assistere a quello che è un vero miracolo: la migrazione.
In particolare, osserveremo gli uccelli che per un breve periodo dell’anno scelgono la zona umida della Riserva per fermarsi a riposare e crescere i loro piccoli.
Scopriremo che proprio a due passi dalle nostre case abbiamo animali provenienti da tutto il mondo e non solo.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti alla scelta.