Informazioni generali
PARCO NAZIONALE DI DOVREFJELL-SUNNDALSFJELLA
Un trekking nel Parco Nazionale di Dovrefjell-Sunndalsfjella, come gli altri cammini nelle regioni nordiche proposti da The Walking Robin, riporta ad un contatto vero e diretto con la natura e la terra.
Situato ad un’ altitudine mediamente elevata per la regione, sferzato dai venti freddi dell’ interno e quelli umidi del mare, il Parco di Dovrefjell è un vero territorio alpino e anche la sua vegetazione è molto più simile a quanto possiamo trovare ad una latitudine maggiore.
Non è un caso quindi, che durante il secolo scorso, grazie ad un importante progetto di reintroduzione, è stata portata dalla Groenlandia una specie che in Scandinavia era ormai scomparsa: il Bue Muschiato.
BUE MUSCHIATO
Il bue muschiato è una specie erbivora e si nutre di licheni, radici, muschi che durante l’inverno trova scavando nella neve. In estate amplia la sua dieta con fiori, erba e bacche artiche, spesso vicino all’acqua. Acqua, che copiosa scende dal ghiacciaio di Snohetta, la cima più alta del Parco, con i suoi 2286m s.l.m. una delle cime più alte della Norvegia, anche se le sue forme arrotondate dal tempo non darebbero questa impressione.
Nonostante lo si chiami bue, è un membro della sottofamiglia delle capre con cui condivide molte più caratteristiche rispetto ai bovidi. Deve il suo nome al forte odore di muschio che emana durante la stagione riproduttiva. La specie si è evoluta dalle regioni dell’Asia centrale adattandosi a quelle estreme della tundra artica.
Trovarsi faccia a faccia con questa “bestia del passato” significa isolarsi dal mondo moderno ed entrare in un’altra dimensione del tempo e dello spazio. Farlo durante un trekking di più giorni, rende l’avventura ancora più entusiasmante.
METEO
La fine di Agosto è un’ottimo periodo per percorrere l’Alta Via del Granito: i quotidiani temporali estivi pomeridiani iniziano a venir meno e le giornate sono piacevolmente calde ma ventilate. La notte porta con sé le prime gelate ma è raro scendere sotto i -4°C.
LINGUA E COMUNICAZIONE
La lingua ufficiale è l’italiano, con la popolazione locale che fa ancora largo uso del dialetto trentino. Numerosi abitanti parlano anche tedesco e, sebbene meno diffuso e conosciuto, l’inglese.
La copertura telefonica è assente lungo buona parte del percorso, ad eccezione di qualche crinale. L’accesso a internet ricalca la disponibilità di accesso alla rete telefonica.
VALUTA
La valuta è l’Euro. Nella zona la maggior parte degli esercizi commerciali è predisposto al pagamento con carte di credito e bancomat, ma è consigliabile avere con sé del denaro contante.