Sacco a pelo Cumulus Magic 125

Sacco a pelo Cumulus Magic 125

sacco a pelo magic 125

L’azienda polacca Cumulus sta diventando uno dei leader europei nel settore dei sacchi a pelo, offrendo una vastissima gamma di prodotti, in grado di rispondere alle esigenze più disparate.

Il Magic 125 è uno dei fiori all’occhiello di Cumulus, presentato come “il sacco a pelo più leggero del mondo”!

Difficile poter dire se l’affermazione sia veritiera o meno, specialmente considerando sacchi a pelo con strutture, materiali e imbottiture differenti, ma è certamente tra i più leggeri in assoluto.

 

Peso

Con un peso inferiore ai 250 grammi, il Magic 125 rientra di diritto tra i sacchi a pelo più leggeri in commercio. Gli unici sacchi a pelo che possono vantare un simile peso sono il Sea to Summit Spark Sp0 e lo Yeti Fever Zero. Entrambi questi sacchi a pelo hanno però anche il cupolino, assente nel Magic 125.

 

Volume e dimensioni

Da richiuso il Magic 125 occupa un volume ridicolo: 1.6 litri totali, 18 cm di altezza per 11 cm di diametro. Una volta tolto dalla sua sacca il sacco a pelo si gonfia velocemente, grazie all’elevata qualità della sua imbottitura di piuma d’oca.
La lunghezza del Magic 125 è di 175 cm, con un diametro superiore pari a 75 cm e quello inferiore di 47 cm. Essendo sprovvisto di cupolino, queste misure risultano ideali per utilizzatori alti fino a 180 cm. Nonostante il diametro a livello dei piedi sia piuttosto limitato, la forma a “coda di sirena” assicura un elevato confort della footbox.
Io sono alto 180 cm e peso 75 kg: ho trovato confortevoli le dimensioni e sufficienti a coprirmi interamente se raccolto in posizione fetale.

Non è presente alcuna zip ma è veramente semplice uscire e accedere all’interno del sacco a pelo. Cumulus produce una variante del Magic 125 con zip, ma a mio giudizio non se ne sente il bisogno.

escursionista nel sacco a pelo cumulus magic 125 sulle piccole dolomiti

Isolamento e temperatura di comfort

L’isolamento del sacco a pelo Magic 125 è dato da 125 grammi di piuma d’oca, dichiarate a 850 cuin (questo valore indica la capacità delle piume di occupare volume: maggiore il numero di cuin, maggiore l’isolamento termico del sacco a pelo). Per comparazione lo Spark Sp0 utilizza solo 100 grammi di piuma d’oca (qualità ULTRA-DRY a 850+ cuin) mentre il Fever Zero ne usa 125 grammi. Siccome entrambi questi sacchi sono dotati di cupolino, la concentrazione di piume risulterà ovviamente inferiore.

La temperatura di comfort dichiarata è di +13°C, con una temperatura limite pari a +10°C. La temperatura limite dichiarata per lo Spark Sp0 è di +9°C, mentre per il Fever Zero è di +12°C.

 

Prezzo

Con un prezzo di listino pari a 154 € il Cumulus Magic 125 risulta molto più competitivo dei suoi concorrenti: il Sea to Summit Spark Sp0 viene venduto a circa 238 €, mentre lo Yeti Fever Zero arriva a costare 364 €.

 

Giudizio complessivo

Il Cumulus Magic 125 è chiaramente un gioiello nel suo genere: leggerissimo, di ottima qualità e ad un prezzo decisamente abbordabile.

Personalmente ho trovato la temperatura di comfort dichiarata troppo ottimistica: io avrei indicato un temperatura limite a +13°C e una confort a +16°C. Considerate che sono piuttosto caloroso.

Si tratta quindi di un sacco a pelo estivo perfetto per il thru-hiker minimalista, ma può anche essere utilizzato per aumentare la temperatura di comfort di un altro sacco a pelo durante una spedizione invernale in luoghi particolarmente rigidi.

Ho testato il Magic 125 durante la traversata di Gran Canaria, in un bivacco in parete sulle Piccole Dolomiti e lungo il Padjelantaleden. Accoppiato con un sacco da bivacco traspirante come il SOL Lite Bivvy può essere utilizzato fino a temperature vicine allo 0, ma se adeguatamente vestiti.

In definitiva consiglio il Cumulus Magic 125 come sacco a pelo in luoghi caldi o come sacco-lenzuolo per utilizzatori particolarmente freddolosi!

3 risposte

  1. Ciao Robin, secondo te di quanti gradi può andare a migliorare la T confort di un altro sacco a pelo? Circa
    Grazie
    Ps: in attesa della uscita delle date del corso thru-hiking 24!

    1. Ciao Francesco, l’uso del Cumulus Magic 125 come liner può aumentare il confort termico di circa una decina di gradi. L’importante è che non sia “schiacciato” dal sacco a pelo più esterno, che deve essere più ampio e possibilmente in piuma (se è sintetico è più facile che provochi uno schiacciamento).
      Tutti i nostri corsi, compreso quello di thru-hiking verranno pubblicati a inizio dicembre! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *