Scarpe Salomon Speedcross 4

Scarpe Salomon Speedcross 4

Le scarpe da trail running si adattano bene alle esigenze del thru-hiker: ottima aderenza sul terreno, leggerezza e agilità nel passo.

Non tutte le scarpe da trail running sono però ugualmente compatibili alla moltitudine di terreni che il thru-hiker deve affrontare. Le scarpe Salomon Speedcross 4 sono tra le scarpe più famose e diffuse nel mondo del trail running. Le ho testate in diversi hike sulle Dolomiti e in un thru-hike attraverso la Corsica: il GR20.

Le Salomon Speedcross 4 CS

Diverse le caratteristiche di pregio:

  • Leggerezza (310 grammi)
  • Vestibilità
  • Aderenza su terreno bagnato (sia roccia che terriccio)
  • Look accattivante

Utilizzate su diverse tipologie di terreno, addirittura lungo vie ferrate e in tratti di arrampicata di terzo grado, non mi hanno deluso, garantendomi sicurezza nell’appoggio e un’ottima ammortizzazione.

Eppure il giudizio finale nella pratica del thru-hiking non può essere positivo.

Il modello da me testato è la versione in Climashield (CS), un tessuto del tutto simile al Gore-Tex, di cui mantiene gli aspetti negativi: bassa traspirabilità e insufficiente idrorepellenza sul lungo periodo. Nonostante l’uso delle ghette, l’acqua è penetrata all’interno della scarpa dopo una lunga giornata passata a contatto con la neve. Ma questo non mi ha sorpreso, avendo constatato lo stesso problema con tutte le calzature in tessuti DWR (durable water repellent) come il Gore-Tex.

La bocciatura è avvenuta in seguito al test lungo il GR20. Le alte temperature riscontrate durante tutto l’hike hanno reso una sofferenza il mantenere ai piedi le Salomon Speedcross 4 CS. L’apice è stato raggiunto nell’ultima giornata, in cui mi sono addirittura scottato le piante dei piedi a causa della temperatura raggiunta dalle solette. Il mio compagno di viaggio, che indossava degli scarponi da trekking, non ha avuto simili problemi.

Uno potrebbe trovare giustificazioni nelle alte temperature raggiunte dalle rocce su cui ho marciato tutto il giorno, o sul fatto che si tratta di una scarpa ideata per climi e condizioni differenti, ma non è possibile trovare giustificazioni alla durabilità estremamente limitata di queste scarpe. Alla fine del GR20 i danni alla suola e alla tomaia erano tali da doverle gettare. E parliamo di una scarpa che di listino supera i 130 euro, quindi non propriamente economica.

In Corsica, lungo il GR20, con ai piedi le Salomon Speedcross 4 CS

In seguito ai test da me effettuati posso asserire che si tratta di una buona scarpa da trail running che può essere impiegata per trekking di una giornata in aree con clima temperato o freddo, ma che fallisce su terreni troppo umidi o in presenza di alte temperature. La durabilità limitata su terreno roccioso non può non portare alla mente il dubbio che si tratti di un cattivo investimento.

Peccato, esteticamente mi piacevano tantissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni