Albania: trekking nelle Montagne Maledette

Un trekking unico attraverso le Montagne Maledette, un gioiello tra Albania e Montenegro.

Date:

29 Giugno - 7 Luglio 2024

Durata:

9 giorni

N° partecipanti:

max. 8

Per chi è il viaggio:

Bjeshkët e Nëmuna, “montagne maledette“. Così le chiamano in Albania. Teatro nel passato di guerre e massacri, le Alpi Albanesi sono in realtà un luogo di una bellezza rara, solo di recente riscoperte per il loro valore naturalistico e culturale.
C’è molto delle Dolomiti in queste imponenti montagne, ma con un sapore più selvaggio e a tratti rurale.
In questo viaggio ne scopriremo la vera essenza, attraversandole a piedi e dormendo in tenda, a volte in luoghi remoti, altre volte in seno ad uno degli accoglienti paesi di queste valli.

Info generali

La fine di giugno e l’inizio di luglio è il periodo ideale per esplorare le Alpi Albanesi. Le temperature sono alte ma non ancora torride, oscillando tra i 12°C di minima e i 20°C di massima (anche se in quota le temperature potrebbero essere inferiori), e le precipitazioni sono quasi al loro minimo annuale.
In generale il clima è comparabile con quello alpino, con frequenti temporali pomeridiani e non è raro incontrare lungo il percorso, in questa stagione, ampi nevai in quota.

La lingua ufficiale è l’albanese, ma nelle località più turistiche, o con le persone più giovani, si riesce facilmente a comunicare in inglese e anche in italiano. Nei villaggi rurali o nelle comunità più isolate gli abitanti parlano esclusivamente l’albanese, ma l’accoglienza è tale da abbattere ogni barriera linguistica!

Per viaggiare in Albania è sufficiente presentare la Carta d’Identità valida per l’espatrio o un Passaporto in corso di validità.

La Alpi Albanesi (Bjeshkët e Nëmuna in albanese, Prokletije in serbo, entrambi traducibili con “Montagne Maledette”) sono una catena montuosa carsica con una topografia marcatamente verticale ed una evidente storia glaciale.
Sotto molti aspetti ricordano le Dolomiti: oltre alla diffusione delle dolomie e alla geologia glaciale, troviamo alpeggi tra i 1.700 e i 2.200 m di altezza, profonde vallate, fitti boschi, alte pareti rocciose e tanti piccoli laghi di origine glaciale.
Una buona parte di queste montagne è inserita in aree protette, sia in Albania che in Montenegro e in Kosovo. Il Peak of the Balkans Trail attraversa tutti questi parchi naturali, ma facendo sempre tappa nei centri abitati.
Noi invece possiamo permetterci il lusso di pernottare tra le montagne, immergendoci nell’ambiente circostante, regno di aquile e linci, picchi mozzafiato e stellate magnifiche.
La frequentazione di queste montagne è una cosa nuova anche per gli stessi albanesi, durante il regime di Hoxa infatti, finito a metà degli anni ‘80, era vietato andarci per paura che si scappasse in Montenegro. Vi si trovano ancora tantissimi bunker messi “a difesa” dei confini, nei posti più improbabili, alcuni dei quali saranno sul nostro percorso.

La moneta ufficiale è il lek (1€ = 105 lek) ma l’euro è accettato praticamente ovunque. I pagamenti elettronici invece sono limitatissimi, sarà quindi meglio avere una riserva di contante.

Programma

Atterrati a Tirana, raggiungeremo il nostro caratteristico ostello a Shkodër, l’antica Scutari, nel quale potremo lasciare tutto quello che non ci servirà per il trekking. La mattina seguente, di buon ora, prenderemo il pulmino che ci porterà in un paio d’ore al Qafa Thore, un passo alpino dal quale scenderemo verso Theth a piedi, passando per il famoso Blue Eye, una straordinaria sorgente di acqua turchese.
Dopo aver dormito in tenda nei pressi di una guesthouse dove potremo gustare anche alcune delle leccornie locali, saliremo per ripidi sentieri verso le montagne e ci accamperemo per due notti tra gli altipiani intorno Maja e Jezercës, il picco più alto delle Montagne Maledette.
Sconfineremo poi in Montenegro per la prima volta, attraversando il massiccio di Maja e Rosit dopo una spettacolare salita, per poi scendere a Kukaj, un piccolissimo villaggio incastonato tra i monti, dove pernotteremo in una guesthouse a gestione familiare.
Sarà poi la volta del nostro secondo sconfinamento in Montenegro, attraverso l’avventuroso altipiano di Zla Kolata.
Ci accamperemo appena rientrati in Albania, al confine geologico del massiccio carsico che abbiamo iniziato ad attraversare il secondo giorno.
L’ultimo giorno di trekking ci vedrà costeggiare il confine con il Montenegro passando sopra l’abitato di Çerem, che poi attraverseremo scendendo verso Maskollata, una frazione di Valbona, dove pernotteremo in tenda nei pressi di una guesthouse. Il giorno seguente prenderemo il traghetto che attraversa il lago di Koman, 32km di pareti scoscese reminiscenti dei fiordi nordici, al termine del quale con il pulmino raggiungeremo il nostro ostello a Shkodër nel pomeriggio.

Le Alpi Albanesi possono essere soggette a perturbazioni di grande intensità. Questi fenomeni, solitamente localizzati e di breve durata, potrebbero rappresentare un rischio all’incolumità del gruppo se sottovalutati.
La guida si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.

L’attuale situazione politico-economica mondiale rende viaggiare più complesso e meno sicuro. Cancellazioni e cambiamenti nelle modalità di pernottamento e di trasferimento devono essere considerate come una possibilità durante il viaggio. Anche in questo caso la guida si riserva il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.

 

TIPOLOGIA: Trekking nel Mondo

Nei nostri 6 giorni di trekking cammineremo tra altipiani, alpeggi e villaggi alpini per circa 70km superando notevoli dislivelli, portandoci quasi tutto il nostro cibo nello zaino e dormendo in tenda quasi sempre: una vera e propria esplorazione alpina!

Per chi è questo viaggio

Questo viaggio è ideale per escursionisti allenati che vogliano esplorare una catena montuosa ancora poco nota ma dotata di un fascino davvero raro. Nonostante qualche piccola comodità lungo il percorso, si tratta di un viaggio indicato per chi ha spirito d’adattamento e d’avventura.

LIVELLO: Intermedio

Questo trekking è di livello intermedio, percorreremo infatti in 6 giorni soltanto 70km, ma con ben 5000m di dislivello positivo e 6000m di dislivello negativo in totale: numeri comunque da non sottovalutare!
Vi sono alcune tappe che possono risultare più impegnative, con dislivelli che superano i 1000m giornalieri in due occasioni.
I sentieri che seguiremo sono perlopiù facili e ben segnati ma non mancheranno dei tratti belli ripidi, sia in salita che in discesa, o tratti dove la traccia è quasi assente. Passo sicuro e precedente esperienza in montagna sono necessari.
Non avremo bisogno di essere totalmente autonomi per quanto riguarda i viveri. Dovremo infatti partire con almeno 3 giorni di cibo più altri 3 “pranzi”, mentre per le restanti colazioni e cene potremo usufruire delle strutture presenti, alleggerendoci quindi un poco lo zaino.
Le temperature potranno essere anche molto alte durante il giorno e non scenderanno mai sotto lo 0°C di notte, nemmeno quando pernotteremo tra le montagne.

Equipaggiamento

I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.

Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.

Sistemazioni

La prima e l’ultima notte del nostro viaggio pernotteremo in un caratteristico ostello nel centro di Shkoder, in camere a noi riservate.

Durante il trekking invece la nostra casa sarà la tenda. Ci accamperemo infatti tra le montagne, in perfetto stile wild camping, lontano da qualsiasi comodità ma sempre vicino a dell’acqua.

Talvolta monteremo le tende anche nei pressi di alcune guesthouse, approfittando della cucina locale per rifocillarci. A Kukaj invece, per una sola notte a metà del nostro trekking, sfrutteremo a pieno la guesthouse dormendo in comode camerate per noi riservate.

Costo: 1300€

Di cui 200€ da confluire nella cassa comune.
Iscrizioni entro il 15 maggio 2024
Comprende:
Non comprende:

Direzione Tecnica del Viaggio

La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.

Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.

Hai una domanda?

Leggi le nostre FAQ altrimenti scrivici: la nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni