Apuane MicroAdventure: Alta Via delle Panie

Tre giorni di trekking e wild camping per esplorare il più famoso gruppo delle Alpi Apuane: le Panie.

Date:

02 Giugno - 04 Giugno 2023

Durata:

3 giorni, 2 notti

N° partecipanti:

min. 4 - max. 6

In questa Microadventure esploreremo una delle aree più rinomate delle Alpi Apuane.
Il nostro trekking ci porterà al cospetto del Corchia e della Pania della Croce per poi raggiungere entrambe le vette.
Avremo la possibilità di attraversare le cave di marmo del Monte Corchia e scoprire i segreti della Buca della Neve, luogo utilizzato per conservare il ghiaccio anche in estate prima dell’avvento dei frigoriferi.
Dormiremo in tenda in uno splendido valico degno delle Dolomiti e fotograferemo le stelle al calar del sole.
Oltre alle vette avremo l’occasione di attraversare un antico alpeggio di particolare bellezza : l’alpeggio di Puntato, luogo di pastori e coltivatori.
Questo trekking presenterà una grande varietà di paesaggi: vie di cava, scorci sul mare, sentieri rocciosi, alpeggi e splendide faggete.
Un vero e proprio paradiso per chi è appassionato di montagna e fotografia.

Programma

Luogo di ritrovo

Parcheggio di Levigliani, Levigliani (LU)

Orario di ritrovo

08:30

Il primo giorno si svilupperà per buona parte su una via di cava che ci porterà alla vetta del Monte Corchia.
Il panorama sarà splendido e godremo della vista su tutta l’Alta Versilia e sul Mare.
Il secondo giorno partiremo alla conquista della Pania della croce con una spettacolare salita fino alla vetta. Il dislivello sarà di circa 850m e le varie pause ci permetteranno di osservare le più rilevanti vette di questa catena. Alla fine del secondo giorno ci accamperemo sotto le pendici dell’Omo Morto e ammireremo la Pania Secca tingersi di rosso al tramonto.
Il terzo giorno rientreremo alle macchine percorrendo un antichissimo sentiero che collegava i più bei alpeggi delle Apuane.

Dati tecnici:
Giorno 1: 6,5 km di lunghezza, dislivello positivo 700m, dislivello negativo 760m
Giorno 2: 5,2 km di lunghezza, dislivello positivo 850m, dislivello negativo 500m
Giorno 3: 9,3 km di lunghezza, dislivello positivo 710m, dislivello negativo 1000m

IMPORTANTE.

Durante l’estate possono verificarsi temporali, anche violenti, che potrebbero causare veri e propri impedimenti alla prosecuzione del trekking. La guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario in qualsiasi momento per salvaguardare la sicurezza del gruppo.

Tipologia: microadventure

Le MicroAdventures sono le nostre proposte più varie ed eterogenee, ideate per riavvicinare le persone ad un contatto diretto con la natura, in modi sempre nuovi e accattivanti.
Microadventures” è un termine reso celebre dall’avventuriero britannico Alastair Humphreys, che le ha definite come «avventure all’aperto, con una notte fuori, che siano piccole e realizzabili, per persone normali con vite normali».

Le nostre Microadventures permettono di gustare la bellezza della natura imparando a muoversi in sicurezza, e sperimentando il pernotto in natura (wild camping e bivacchi), oltre ad apprendere alcune tecniche di base come ad esempio l’accensione di un fuoco da campo, l’uso del tarp o la potabilizzazione dell’acqua.

L’accompagnamento è effettuato da una guida ambientale escursionistica o da un accompagnatore di media montagna.

La durata delle nostre Microadventures è sempre inferiore ai tre giorni, con una o due notti di wild camping. L’autonomia richiesta non supera mai i tre giorni e il peso dello zaino non è mai proibitivo.

LIVELLO: Intermedio

Per partecipare a questa escursione sulle Apuane bisogna essere abituati a camminare su sentieri di montagna, essere abituati all’esposizione, avere spirito di adattamento in quanto in alcuni punti sarà anche necessario appoggiare le mani sulla roccia.
I dislivelli sono mediamente impegnativi, poichè si svilupperanno in un numero ridotto di chilometri. Lo zaino, essendo richiesta autonomia per quasi 3 giorni, risulterà sicuramente più pesante rispetto a quello normalmente trasportato durante un’escursione giornaliera e sarà richiesta quindi una maggior resistenza.
Nonostante questo, le temperature miti e le pause frequenti aiuteranno a raggiungere le nostre mete senza grandi difficoltà.

Costo: 150€

Iscrizioni entro il 27/05/2023
Comprende:
Non comprende:

Hai una domanda?

La nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni