Date:
13 - 14 Settembre 2025
Durata:
2 giorni, 1 notte
N° partecipanti:
min. 4 - max. 6
Programma:
Tipologia:
Livello:
Costo:
Le Dolomiti Friulane sono delle montagne aspre, dove da fitti boschi spuntano maestose e frastagliate guglie: il terreno non è semplice ma regala scorci mozzafiato.
Aggiungi una casera in un’area frequentata dai cervi, aggiungi il periodo dei bramiti, il calore di una stufa a legna e le chiacchiere attorno ad un pasto frugale al calar della sera: hai gli ingredienti perfetti per un weekend da non dimenticare!
Parcheggio del Rifugio Pordenone, Cimolais (PN)
10:00
Primo giorno
Partiremo da sotto il rifugio Pordenone e ci dirigeremo a sud attraverso un’area boschiva per poi seguire il letto del Rio Mont. Appena superato il rio saliremo nettamente verso il colle Roncada, nuovamente circondati dal bosco. Supereremo la Forcella della Lama e proseguiremo in costa verso la Forcella di Sabbia, una piccola forcella molto particolare! Da qui scenderemo velocemente verso la nostra meta per la notte: la Casera Bregolina Grande. Dovremo accendere il fuoco e prepararci per la sera. Sentiremo il bramito dei cervi e con un poco di fortuna ne vedremo anche più di qualcuno!
Secondo giorno
Il giorno seguente, dopo aver fatto colazione e riordinato la casera, torneremo sui nostri passi fino alla Forcella della Lama dalla quale saliremo alla volta del Monte Ferrara. In cima avremo una vista spettacolare sul Campanile di val Montanaia a nord mentre a sud vedremo chiaramente la nostra casera piccolina in basso. Scenderemo nuovamente alla forcella per poi tornare con calma alle macchine facendo delle piccole deviazioni per ammirare il panorama, passando anche per un’altra casera.
Dati tecnici:
Giorno 1: 6 km di lunghezza, dislivello positivo 800m
Giorno 2: 7 km di lunghezza, dislivello positivo 500m
IMPORTANTE!
Per la sicurezza del gruppo le guide si riservano il diritto di modificare il programma in qualsiasi momento.
Le MicroAdventures sono le nostre proposte più varie ed eterogenee, ideate per riavvicinare le persone ad un contatto diretto con la natura, in modi sempre nuovi e accattivanti.
“Microadventures” è un termine reso celebre dall’avventuriero britannico Alastair Humphreys, che le ha definite come «avventure all’aperto, con una notte fuori, che siano piccole e realizzabili, per persone normali con vite normali».
Le nostre Microadventures permettono di gustare la bellezza della natura imparando a muoversi in sicurezza, e sperimentando il pernotto in natura (wild camping e bivacchi), oltre ad apprendere alcune tecniche di base come ad esempio l’accensione di un fuoco da campo, l’uso del tarp o la potabilizzazione dell’acqua.
L’accompagnamento è effettuato da una guida ambientale escursionistica o da un accompagnatore di media montagna.
La durata delle nostre Microadventures è sempre inferiore ai tre giorni, con una o due notti di wild camping. L’autonomia richiesta non supera mai i tre giorni e il peso dello zaino non è mai proibitivo.
Pur essendo le giornate piuttosto corte ci troveremo ad affrontare un dislivello complessivo di 1300 metri, dato da non sottovalutare. I sentieri sono tutti ben tenuti e facilmente percorribili, con un unico piccolo tratto esposto.
La nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.
"*" indica i campi obbligatori
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Non perderti le novità e rimani aggiornato sulle attività che proponiamo!