Dolomiti MicroAdventure: Missione Stambecco

Due giorni di trekking con una notte in tenda per conoscere lo stambecco e altri animali delle Dolomiti

Date:

7 Ottobre - 8 Ottobre 2023

Durata:

2 giorni, 1 notte

N° partecipanti:

min. 4 - max. 6

Le Dolomiti sono un gruppo montuoso tra i più belli e famosi del mondo ma, proprio a causa della loro bellezza, sono tra le montagne più frequentate e antropizzate. Esistono però ancora alcune isole felici, dove gli animali possono muoversi indisturbati, per nulla infastiditi dai pochi escursionisti di passaggio.
Ti porteremo proprio in uno di questi luoghi per un’esperienza di totale immersione nella natura: due giorni dedicati all’osservazione e alla fotografia degli animali selvatici, con una notte in tenda in un contesto meraviglioso.
Il nostro principale obbiettivo sarà lo stambecco, il re delle Alpi, ma non sarà difficile avvistare anche l’aquila reale, la volpe, i camosci e molti altri animali.
Sarà come una “spedizione alla National Geographic“, solo in formato micro!

Programma

Luogo di ritrovo

Parcheggio a Malga Ciapela (BL)

Orario di ritrovo

09:00

Il primo giorno, dopo aver preparato gli zaini, ci incammineremo da Malga Ciapela lungo una comoda strada bianca che s’inoltra nella Val Pettorina. Dopo poco abbandoneremo la sterrata in favore di un piacevole sentiero in un bosco misto di pecci e larici risalendo il versante che sfocia nei pascoli di Franzedaz. Prima dell’ultima salita devieremo per un bosco rado di larici in cui, con un po’ di fortuna, potremo osservare la civetta nana. Una ripida, ma per fortuna breve, salita ci farà guadagnare la Forcella Chegaris da cui si gode di uno splendido panorama. Lasciata la forcella alle spalle ci inoltreremo in una rigogliosa lariceta in cui sarà facile avvistare numerose specie di passeriformi e, magari, anche il picchio nero o il gallo forcello. Il sentiero, di facile percorrenza, ci porterà verso ambienti più aperti, come la Val Miniera in cui ci accamperemo. Sgravati dal peso dello zaino inizieremo ad esplorare la zona, salendo sulle creste per osservare i branchi di stambecchi e camosci.

Il secondo giorno ci sveglieremo molto presto per essere in quota all’alba. Dedicheremo qualche ora all’esplorazione delle Cime di Pezza e del Lac dei Negher, quindi torneremo al campo, metteremo tutto negli zaini e ci appresteremo a scendere a Malga Ciapela per un differente sentiero.

Dati tecnici:
Giorno 1: 7 km di lunghezza, dislivello positivo 800m, dislivello negativo 150m
Giorno 2: 8,5 km di lunghezza, dislivello positivo 300m, dislivello negativo 900m

IMPORTANTE.

Durante l’estate possono verificarsi temporali, anche violenti, che potrebbero causare veri e propri impedimenti alla prosecuzione del trekking. La guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario in qualsiasi momento per salvaguardare la sicurezza del gruppo.

Tipologia: microadventure

Le MicroAdventures sono le nostre proposte più varie ed eterogenee, ideate per riavvicinare le persone ad un contatto diretto con la natura, in modi sempre nuovi e accattivanti.
Microadventures” è un termine reso celebre dall’avventuriero britannico Alastair Humphreys, che le ha definite come «avventure all’aperto, con una notte fuori, che siano piccole e realizzabili, per persone normali con vite normali».

Le nostre Microadventures permettono di gustare la bellezza della natura imparando a muoversi in sicurezza, e sperimentando il pernotto in natura (wild camping e bivacchi), oltre ad apprendere alcune tecniche di base come ad esempio l’accensione di un fuoco da campo, l’uso del tarp o la potabilizzazione dell’acqua.

L’accompagnamento è effettuato da una guida ambientale escursionistica o da un accompagnatore di media montagna.

La durata delle nostre Microadventures è sempre inferiore ai tre giorni, con una o due notti di wild camping. L’autonomia richiesta non supera mai i tre giorni e il peso dello zaino non è mai proibitivo.

LIVELLO: Intermedio

Per partecipare a questa escursione bisogna essere abituati a camminare in montagna, non soffrire di vertigi (ci sono un paio di punti esposti) e avere spirito di adattamento sufficiente per affrontare una notte in tenda.
Sebbene il dislivello e la lunghezza delle singole tappe siano limitati, è necessaria una buona forma fisica, specialmente se si porterà con sé materiale fotografico.

Costo: 100€

Iscrizioni entro il 30/09/2023
Comprende:
Non comprende:

Hai una domanda?

La nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni