Estonia: le foreste del Kõrve Trail

Un breve trekking alla scoperta delle foreste primigenie dell’Estonia!

Date:

4 - 11 Ottobre 2025

Durata:

8 giorni

N° partecipanti:

min. 4 - max. 6

Per chi è il viaggio:

Livello:

Nel nord dell’Estonia, a un passo dalla Russia, antichissime foreste primigenie si mescolano a piccoli centri rurali, in modo del tutto unico: la civiltà è sempre vicina, eppure appare lontana. Le pinete, le vaste brughiere, tutto è avvolto nel silenzio. Il crepitare della legna che arde nel nostro falò notturno, il lamento ripetuto di un gufo: pochi suoni che lo esaltano ancora di più se è possibile.
Questo è il Kõrve Trail, un sentiero poco noto, un gioiello per pochi.

Info generali

Abbiamo scelto l’inizio di ottobre per questo viaggio in Estonia perché rappresenta un periodo di transizione particolare: nelle foreste il giallo delle betulle inizia a scemare, ma le torbiere si tingono di rosso, diventando davvero spettacolari. Inoltre l’inverno si avvicina rapidamente, riducendo di molto la possibilità di incontrare altri escursionisti.
La pioggia è comune, come in realtà durante tutto l’anno nei Paesi Baltici, ma è generalmente di bassa intensità e solitamente di breve durata. Le temperature medie variano dai 5°C notturni ai 12°C di giorno, ma non è raro imbattersi in notti più fredde e in giornate più calde.

La lingua ufficiale è l’estone, una lingua simile al finlandese e di difficile comprensione per chi non l’abbia studiata a lungo. A Tallinn e presso le principali attività commerciali non è difficile trovare persone in grado di comprendere e parlare un buon inglese, mentre nelle aree rurali questo è pressoché impossibile. Un elevato numero di persone parla correntemente il russo.

La copertura telefonica è generalmente buona, ma vi sono diverse aree lungo il percorso in cui non vi è segnale telefonico o possibilità di accedere ad internet. Sarebbe meglio considerare di non avere sempre campo lungo tutto il trekking.
Le tariffe telefoniche e di roaming sono comuni a quelle degli altri paesi UE.

Per viaggiare in Estonia è sufficiente la Carta d’Identità valida per l’espatrio.

L’Estonia è un Paese prevalentemente pianeggiante e ricoperto di foreste e grandi torbiere. Una peculiarità dell’Estonia, facilmente osservabile durante questo viaggio, è la modalità con cui i centri abitati si mescolano con le foreste. Non si trovano infatti estensioni chilometriche di foreste vergini come in Finlandia, bensì le antiche foreste primigenie estoni ogni tanto lasciano spazio ad una strada, un piccolo centro agricolo, qualche campo coltivato, per poi ricominciare subito dopo. Camminando infatti lungo molte strade di campagna è facile osservare le impronte degli animali della foresta: quelle dell’alce, del lupo e, talvolta, dell’orso.

Il Kõrve Trail è un percorso di 80 km pensato per attraversare il Parco Nazionale di Lahemaa, il più grande dell’Estonia e tra i più estesi d’Europa, oltre che alcune foreste e torbiere più a sud tutelate da altre aree protette.

Lungo il percorso si può attraversare la torbiera di Viru, tra le più estese d’Europa, camminando su comode passerelle di legno che permettono di ammirare lo spettacolo di questa meraviglia naturale senza affondare nel terreno (lo strato medio di torba misura ben 6 metri di profondità).

Programma

Raggiungere l’Estonia è diventato più semplice negli ultimi anni e da alcuni aeroporti italiani si trovano dei convenienti voli diretti.
Arrivati a Tallinn ci concederemo una visita al centro storico con le sue diverse attrazioni, acquisteremo il combustibile necessario per i nostri fornelli da campo e pernotteremo in una struttura del centro storico.

Il giorno successivo ci sposteremo con i mezzi pubblici fino a Lauli e da lì, in un’oretta di cammino, raggiungeremo Oandu, punto d’inizio del nostro trekking, dove ci accamperemo.
Il nostro trekking inizia lungo il Beaver Trail che, come suggerisce il nome, costeggia un fiume in cui vivono i castori. Questi grandi roditori sono piuttosto schivi e non sarà facile vederli, ma potremmo ammirare le loro opere ingegneristiche!
Ci metteremo quindi in cammino in direzione di Võsu, dove potremo immergere i piedi nelle fredde acque del Mar Baltico. Anche qui campeggeremo in un’area dedicata un poco fuori dall’abitato, ma chi vorrà potrà rifornirsi di viveri presso il supermercato o cenare in uno dei ristoranti del paese.
La seconda tappa punta verso sud-ovest e, lasciata Võsu alle nostre spalle, attraversa foreste e piccole aree rurali fino ad arrivare a Nommeveskj, una bella area di campeggio sul fiume Valgejõgi.
La terza tappa concede delle splendide viste fluviali e alcuni magnifici tratti di pineta, e dopo 13 km con 200 metri totali di dislivello positivo, giungeremo infine a Kalmejola, il sito per il nostro campo notturno.
La quarta tappa inizia con la traversata della torbiera di Viru, che grazie alle sue passerelle ci permetterà di mantenere asciutti i piedi. La torbiera potrà essere anche ammirata da un posizione sopraelevata grazie alla torretta presente lungo il cammino. Emersi dai boschi che circondano la torbiera dovremo percorrere per un breve tratto un dimenticabile tratto di strada trafficata, per poi attraversarla e rientrare nella foresta.
Uno dei tratti più selvaggi dell’intero itinerario ci porterà a costeggiare laghi idilliaci e ad attraversare altre torbiere, fino a raggiungere l’area di campeggio di Paukjarve, sulle sponde dell’omonimo lago.
La quinta e ultima tappa del Kõrve Trail ci farà raggiungere il centro abitato di Aegviidu attraversando un’area boschiva ancora incontaminata ricca d’acqua: laghi, fiumi e torbiere sono davvero numerosissimi. Ad Aegviidu prenderemo un treno che in poco tempo ci porterà nuovamente a Tallinn. Alloggeremo in un hotel con camere doppie con libero accesso ad una rilassante spa: non esiste modo migliore per riposarsi dopo un trekking!
L’ottavo e ultimo giorno del viaggio sarà completamente dedicato al rientro in Italia.

L’attuale situazione politico-economica mondiale rende viaggiare più complesso e meno sicuro. Cancellazioni e cambiamenti nelle modalità di pernottamento e di trasferimento devono essere considerate come una possibilità durante il viaggio.

La guida si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.

TIPOLOGIA: Trekking nel Mondo

Sebbene i giorni di trekking non siano molti, in questo viaggio percorreremo integralmente i quasi 80 km del Kõrve Trail, dormendo in tenda ed in totale autonomia viveri per almeno 3 giorni.
Si tratta quindi di un vero thru-hike in miniatura!

Per chi è questo viaggio

Questo viaggio è l’unico di livello facile che proponiamo nel Nord Europa, pertanto è l’itinerario perfetto per chi voglia avvicinarsi al mondo del trekking nel Grande Nord senza scontrarsi con le numerose problematiche che caratterizzano la maggior parte di quei percorsi.
Il trekking è breve ma in totale autonomia, di facile percorrenza ma con temperature basse, risultando così uno step ottimo per aumentare la propria consapevolezza nel wild. Si tratta quindi di un trekking alla portata di appassionati di cammini e trekking, anche non particolarmente allenati.

È inoltre un viaggio pensato per chi ha ancora l’animo dell’esploratore, per chi è alla ricerca di destinazioni originali e poco note.
L’Estonia è infatti una meta poco celebrata nei social networks e per questo un trekking nelle sue aree naturali più belle ha ancora il sapore autentico di una vera avventura.

LIVELLO: Facile

Il livello di questo trekking è facile ed è una proposta accessibile a chiunque sia appassionato di camminare in natura.
I giorni di trekking sono solamente 5, le tappe non superano mai i 20 km e ognuna ha un dislivello positivo totale compreso tra i 200 e i 350 metri. Essendo richiesta un’autonomia viveri di 3-4 giorni, lo zaino sarà ovviamente più pesante di uno zaino da escursione giornaliera ma, seguendo i consigli della guida e utilizzando l’equipaggiamento fornito, lo zaino non dovrebbe pesare più di 8 kg alla partenza.
Il terreno di percorrenza è praticamente sempre ottimale: i sentieri in Estonia sono ben tracciati e un’efficiente rete di passerelle in legno permette l’attraversamento delle torbiere. Anche questo contribuisce a mantenere il livello allo standard “facile”.

Il meteo rappresenta l’unica vera difficoltà dell’itinerario: la pioggia può essere frequente e le temperature difficilmente supereranno i 12 gradi centigradi.

Equipaggiamento

I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.

Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.

Sistemazioni

Sebbene il wild camping sia consentito in buona parte dell’Estonia, lungo il Kõrve Trail sono state predisposte delle aree per campeggiare, in modo da limitare l’impatto umano sull’ambiente. Durante il nostro trekking ci accamperemo proprio in queste aree, che hanno il vantaggio di avere delle latrine, dei punti adibiti al fuoco, legna da ardere e dei lean-to shelters. Questi sono dei ripari in legno, aperti in una singola direzione, spesso con una stufa o un punto-fuoco proprio in corrispondenza della facciata aperta. È un’esperienza da fare assolutamente quella di dormire in uno di questi shelters, con il fuoco che scoppietta a breve distanza: in questo viaggio chi vorrà potrà farlo!
In alternativa agli shelters ogni partecipante potrà usare la tenda fornita o, a seconda della disponibilità, l’amaca da trekking.
La prima notte del viaggio dormiremo invece in un ostello centralissimo di Tallinn, dove avremo a nostra disposizione una camerata privata per il nostro gruppo.
Alla fine del viaggio ci coccoleremo pernottando in due appartamenti, sempre nel centro di Tallinn, con libero accesso alla spa!

Costo: 900€

Di cui 100€ da confluire nella cassa comune.
Iscrizioni entro il 31 agosto 2025
Comprende:
Non comprende:

Direzione Tecnica del Viaggio

La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.

Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.

Hai una domanda?

Leggi le nostre FAQ altrimenti scrivici: la nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni