Galles: l’Alta Via di Snowdonia

Un trekking alla scoperta delle montagne gallesi in un viaggio tra storia e natura!

Date:

29 Giugno - 6 Luglio 2024

Durata:

9 giorni

N° partecipanti:

max. 6

Per chi è il viaggio:

C’è un luogo in cui puoi trovarti all’improvviso davanti ad un alto cumulo di pietre, sulla cima di una montagna: nessun cartello te lo segnalerà, ma si tratta del tumulo di un re dell’età del bronzo. Poco più in basso, tra le colline affacciate sul Mare d’Irlanda sarà un perfetto anello di enormi pietre ricoperte di licheni ad attrarre la tua attenzione: un cerchio druidico.
Puoi camminare per giorni tra pascoli, rocce e brughiere, ammirare cascate, strane forme geologiche naturali e idilliaci laghetti alpini.
Un giorno sei di fronte a un reperto preistorico, il giorno dopo calpesti un’antica strada romana e quello dopo ancora ammiri uno splendido castello medievale.
Quel luogo è Snowdonia, il lato magico del Galles.

Info generali

Il mese di luglio è a nostro avvisto il  momento migliore per esplorare Snowdonia e le montagne del Galles: le temperature sono fresche, mediamente attorno ai 15°C, e le precipitazioni meno abbondanti e frequenti che durante il resto dell’anno. Siamo però pur sempre in Gran Bretagna per cui è probabile che rovesci piovosi possano presentarsi ad intervalli più o meno regolari anche in giornate apparentemente soleggiate. L’intensità di queste piogge è generalmente molto ridotta, ma è indice dell’estrema variabilità meteorologica di quest’area, instabilità principalmente dovuta ai forti venti in quota quasi onnipresenti.

Come nostra abitudine proponiamo questo viaggio quando ci sono le condizioni ideali per il trekking.

La lingua ufficiale è l’inglese, parlato con il caratteristico accento gallese che può creare qualche problema in principio. Il gallese vero e proprio è una lingua molto diversa dall’inglese, che trova origine direttamente dal gaelico, ma nessuno lo utilizza per rivolgersi ai turisti o ai viaggiatori.

La toponomastica è invece quasi interamente indicata in gaelico gallese, una lingua totalmente dissimile dall’inglese e che presenta scarsa correlazione tra le parole scritte e la loro pronuncia.

La copertura telefonica è generalmente buona, ma vi sono diverse aree lungo il percorso in cui non vi è segnale telefonico o possibilità di accedere ad internet. Sarebbe meglio considerare di non avere sempre campo lungo tutto il trekking.
Alcune compagnie telefoniche applicano tariffe telefoniche e di roaming comuni a quelle nei paesi UE, altre no. Verificate le tariffe del vostro operatore prima della partenza!

Per viaggiare in Galles è al momento essenziale essere in possesso di un Passaporto in corso di validità. Il rilascio di un passaporto può richiedere mesi, quindi assicurati di averlo e che non sia scaduto!

Snowdonia è una regione montuosa nel nord-ovest del Galles. L’omonimo Parco Nazionale ne preserva quasi la totalità della superficie. Questa regione prende il nome dal monte Snowdon (in gallese Yr Wyddfa) che, con i suoi 1085 metri di altitudine, è il più alto del Galles. L’Alta Via di Snowdonia è un percorso non ufficiale che attraversa l’intera regione montagnosa di Snowdonia da sud a nord. Lungo quasi 160 km, non presenta una segnaletica specifica ma segue perlopiù buoni sentieri e chiare tracce. Robin ha sviluppato questo itinerario fondendo la Snowdonia Traverse (High Route) con la Cambrian Way, unendo così le parti migliori dei due percorsi.

In questo viaggio ne percorreremo la sezione settentrionale, di circa 80 km. Questa è la sezione più suggestiva dal punto di vista delle montagne scalate e che permette di raggiungere il maggior numero di highlights.

Programma

Raggiungere Snowdonia è meno semplice di quanto non si possa immaginare!
Voleremo verso Manchester, in Inghilterra, dove pernotteremo in un hotel con camere riservate per il nostro gruppo.
Il mattino seguente un treno e un bus ci permetteranno di raggiungere Penrhyndeudraeth, punto di partenza del nostro trekking. Qui ci accamperemo in un bel campeggio attrezzato, prendendo confidenza con l’attrezzatura e con le dinamiche del dormire in tenda.
L’indomani, zaino in spalla, partiremo per raggiungere la cima del Moelwyn Bach, per poi scendere attraverso un paesaggio lunare tra i resti dell’antica cava di pietra fino alle rovine del villaggio minerario in cui ci accamperemo per la notte (14 km, 850 m d+).
Al sorgere del sole riprenderemo il cammino e, serpeggiando tra splendidi laghetti alpini e panoramiche linee di cresta, scenderemo nell’incantevole valle di Nantgwynant e ci accamperemo presso il Hafod Y Llan Campsite, un’area di campeggio privata ai piedi dell’imponente Yr Wyddfa, meglio noto come Snowdon (si tratta di una tappa breve, di appena 8 km e con poco dislivello positivo, che ci darà tempo per rilassarci o ci permetterà di sopperire a possibili contrattempi nelle tempistiche del viaggio).
L’obbiettivo della terza tappa del trekking sarà proprio la vetta dello Snowdon (1084 m), che raggiungeremo seguendo la via più difficile, ma anche la più bella e la meno frequentata: il Watkin Path. Superato lo sconforto dato dalla ressa attorno alla vetta della montagna, in massima parte saliti grazie al trenino che ne risale il fianco settentrionale, potremo bere qualcosa presso il café della stazione a monte della ferrovia oppure fuggire a gambe levate verso Pen-Y-Pass, dove pernotteremo per la notte nel famoso e omonimo ostello (12 km, 1000 m d+).
La quarta tappa parte immediatamente in salita per raggiungere la vetta del monte Glyder Fawr, da cui si gode una splendida vista sullo Snowdon e sulle montagne circostanti. Una perfetta linea di cresta ci porterà a fiancheggiare imponenti e magnifiche formazioni geologiche naturali, delle quali la più famosa è Castell y Gwynt, che ricorda il “Trono di Spade” della saga “Le Cronache del ghiaccio e del fuoco” di G. R. R. Martin. Una discesa impervia e quasi “dolomitica” ci porterà ad una sella ai piedi del Tryfan, iconica montagna gallese nota come “Il Cervino del Galles”, nonché votata come “montagna più amata dai britannici”. Se le gambe saranno ancora buone e lo spirito d’avventura intatto, ci inerpicheremo fino a raggiungerne la vetta, altrimenti lo lasceremo alla nostra sinistra e scenderemo verso il Gwern Gof Uchan Campsite dove ci accamperemo (8 km, 800 m d+).
La quinta tappa ci porterà sul gruppo montuoso dei Carneddau, considerata l’area montuosa più vasta del Galles e d’Inghilterra. Il nome deriva dal termine “Cairns”, cumuli di sassi solitamente usati come segnavia. Questi grandi cumuli si trovano sulle principali vette del gruppo e sono in realtà tumuli di re ed eroi dell’età del bronzo. Nell’area si possono rinvenire anche dei menhir più o meno della stessa epoca. Potremo avvistare i pony selvatici che popolano queste montagne, quindi scenderemo in direzione del paese di Llanfaifechan dove pernotteremo presso il Platt’s Farm Campsite, senza dimenticare una breve deviazione per ammirare le Aber Falls (22 km, 1000 m d+).
L’ultima tappa del nostro trekking è forse quella meno selvaggia ma sicuramente quella più ricca di storia: incroceremo un’antica strada romana e ci ritroveremo quasi per caso tra antichissimi cerchi di pietra (nonostante siano noti come cerchi druidici sembrano essere molto più antichi, probabilmente neolitici) con una magnifica vista sul mare d’Irlanda. Comode strade sterrate di campagna ci accompagneranno fino a raggiungere Conwy, cittadina fortificata che ospita un castello del 1300 magnificamente conservato (14 km, 500 m d+). Conwy sarà il nostro punto d’arrivo. Il giorno seguente torneremo a Manchester e da lì, in Italia.

Le montagne gallesi possono essere soggette a perturbazioni di grande intensità. Questi fenomeni, seppur non comuni durante l’estate, potrebbero rappresentare un rischio all’incolumità del gruppo se sottovalutati.

L’attuale situazione politico-economica mondiale rende viaggiare più complesso e meno sicuro. Cancellazioni e cambiamenti nelle modalità di pernottamento e di trasferimento devono essere considerate come una possibilità durante il viaggio.

La guida si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.

TIPOLOGIA: Trekking nel Mondo

La sezione settentrionale dell’Alta Via di Snowdonia, quella che percorreremo in questo viaggio, è lunga quasi 80 km e, riducendo il più possibile il passaggio attraverso centri abitati, richiede un’autonomia viveri di ben 4-5 giorni.
Sebbene non venga quasi mai effettuato il wild camping, ben 5 notti del viaggio verranno trascorse in tenda.

Si tratta quindi di un trekking ad elevata autonomia che richiede adattamento e spirito d’avventura.

Per chi è questo viaggio

Questo viaggio è ideale per escursionisti mediamente allenati abituati ai tipici sali-scendi alpini. Nonostante l’altezza limitata delle montagne gallesi, il dislivello positivo giornaliero è spesso discretamente elevato.
Il camminatore che voglia avvicinarsi al mondo del thru-hiking troverà in questo viaggio il trekking perfetto, in grado di semplificare le sfide di un thru-hike in posti selvaggi con qualche goccia di comfort qua e là.
È un itinerario particolare, in grado di unire natura e storia in modo davvero unico. In Snowdonia si mescolano paesaggi scozzesi e irlandesi, reperti archeologici dell’età del bronzo con castelli medievali e rovine di villaggi minerari. L’escursionista si stupirà per la varietà e la bellezza di questo itinerario, incredibilmente troppo poco noto e frequentato.

vista sulle montagne del Galles lungo l'alta via di snowdonia

LIVELLO: Intermedio

Abbiamo deciso di collocare questo trekking nel livello intermedio principalmente a causa di un paio di tappe impegnative (per dislivello e/o lunghezza) e per l’autonomia viveri richiesta (4-5 giorni) che comporta un aumento del peso dello zaino (stimato in circa 10 kg con l’equipaggiamento da noi fornito e seguendo le istruzioni della guida).
La maggior parte delle tappe sono però da considerarsi di livello facile e per la quasi totalità del percorso si cammina su buoni sentieri, facilitando enormemente l’avanzata.

Si tratta quindi di un viaggio adatto alla maggior parte dei camminatori abituali, specialmente se abituati ad escursioni con dislivelli positivi superiori ai 750 metri.

Equipaggiamento

I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.

Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.

Sistemazioni

Il wild camping, sebbene tollerato nell’intera area di Snowdonia (se condotto con buon senso), non è formalmente legale in Galles e di conseguenza, a parte una singola eccezione, ci accamperemo in terreni di privati con il consenso del proprietario. Questi terreni sono spesso attrezzati con alcuni servizi di base per gli escursionisti, diventando così dei campeggi più o meno “rustici”.
Questa particolare modalità di campeggio è il perfetto punto di passaggio dal campeggio attrezzato tradizionale al wild camping, rendendo così questo viaggio ideale per chi voglia avvicinarsi a questo mondo gradualmente.

All’inizio del trekking pernotteremo anche in un campeggio tradizionale e dopo il primo giorno di cammino proveremo il brivido di accamparci tra le rovine di un’antico villaggio minerario nascosto tra le montagne che con la nebbia diviene particolarmente suggestivo!

Quando non dormiremo nelle nostre tende ci appoggeremo a diverse tipologie ricettive, da ostelli ad hotel, con camere riservate per il nostro gruppo.

Costo: 1500€

Di cui 250€ da confluire nella cassa comune.
Iscrizioni entro il 01 maggio 2024
Comprende:
Non comprende:

Direzione Tecnica del Viaggio

La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.

Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.

Hai una domanda?

Leggi le nostre FAQ altrimenti scrivici: la nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni