Date:
28 Dicembre 2025 - 2 Gennaio 2026
Iscrizioni entro il:
13 novembre 2025
Durata:
6 giorni
N° partecipanti:
max. 7
Info generali:
Programma:
Tipologia:
Per chi è il viaggio:
Livello:
Sistemazioni:
Ciaspole ai piedi e zaino in spalla, ci allontaniamo dalla civiltà e ci inoltriamo nelle foreste e tra le alture del Parco Nazionale Urho Kekkonen, una delle più grandi aree protette della Finlandia, nel cuore della Lapponia, ad un passo dalla Russia.
Camminiamo nella luce crepuscolare della “notte polare“, che dona toni di blu e di viola alla neve.
Appena il buio diviene più fitto l’aurora boreale comincia la sua danza sopra le nostre teste.
La notte di Capodanno la festeggerai in una piccola baita tra i boschi, in una natura ancora selvaggia, circondato da persone che come te, cercano emozioni autentiche e vitali.
A cavallo tra dicembre e gennaio in Lapponia vi è il fenomeno della cosiddetta “notte polare“. Durante questo periodo il sole non sorge mai, limitandosi a rischiarare debolmente il paesaggio in modo simile a quello che da noi avviene nelle ore appena precedenti l’alba o appena successive al tramonto.
La temperatura media è di circa -8°C, con nevicate frequenti seppur generalmente di limitata entità.
L’accumulo nevoso al suolo è estremamente variabile di anno in anno, soprattutto a causa del cambiamento climatico in corso che si avverte maggiormente nelle regioni polari, ma solitamente varia dai 15 ai 50 cm.
La lingua ufficiale è il finlandese, ma molti finlandesi hanno un’ottima conoscenza della lingua inglese.
In Finlandia, come nel resto dell’UE, si applicano le stesse tariffe telefoniche italiane (con alcune limitazioni sulla quantità di traffico dati) secondo direttiva europea. In molte aree del Parco Nazionale Urho Kekkonen non vi è ricezione telefonica, quindi bisogna considerare di non poter comunicare con l’Italia durante i 6 giorni di trekking (per le emergenze è possibile utilizzare il telefono satellitare della guida).
La valuta è l’euro, non è quindi necessario cambiare denaro.
Per viaggiare in Finlandia è al momento sufficiente essere in possesso di una Carta d’Identità valida per l’espatrio.
Il Parco Nazionale di Urho Kekkonen è la seconda area protetta della Finlandia per estensione.
Dedicato a Urho Kekkonen, presidente e primo ministro finlandese noto per l’impegno ecologista, è il luogo ideale per venire a contatto con la caratteristica natura della Lapponia finlandese.
Nel parco troviamo infatti grandi distese di taiga, principalmente rappresentata da pino silvestre e abete rosso, abbondanza di fiumi, laghi e torbiere, e aree montuose (collinari per i nostri standard) prive di vegetazione arborea.
La fauna che abita l’area parco comprende specie estremamente interessanti come l’orso, il lupo, la lince, il ghiottone, il girfalco, l’alce ma sarà più facile vedere la renna, la lepre artica, la pernice bianca, la volpe rossa, il lemming e la ghiandaia siberiana.
L’aquila reale, simbolo del parco, è presente con ben 20 coppie nidificanti.
Atterrati all’aeroporto di Ivalo ci sposteremo in autobus fino a raggiungere Saariselkä, dove pernotteremo per due notti presso uno splendido chalet. Il giorno successivo all’arrivo recupereremo l’attrezzatura necessaria (ciaspole e bastoncini) e la testeremo in una facile escursione giornaliera e/o serale, a seconda delle condizioni meteo.
Il terzo giorno di viaggio, di primo mattino, ci sposteremo fino a Kiilopaa, piccolo centro sciistico e punto d’inizio del nostro trekking. Durante i 3 giorni di trekking pernotteremo nelle hut, spartane baite che abbiamo riservato ad uso esclusivo per il nostro gruppo. Le hut sono dotate di materassi, una stufa e sono ben isolate: nessuno patirà freddo durante la notte!
La notte di Capodanno la festeggerai nel magico silenzio di una baita nel mezzo di una natura selvaggia, circondato da persone che come te, cercano emozioni autentiche e vitali.
L’ultima tappa del trekking ci riporterà a Kiilopaa da cui con un bus torneremo a Saariselkä, dove pernotteremo per un’altra notte nello stesso chalet dell’andata.
Il giorno dopo torneremo quindi a Ivalo in bus, da cui ci imbarcheremo nell’aereo per tornare in Italia.
L’attuale situazione politico-economica rende viaggiare più complesso. Cancellazioni e cambiamenti nelle modalità di pernottamento e di trasferimento devono essere considerate come una possibilità, sia prima che durante il viaggio.
Consigliamo di considerare un giorno in più sia prima che dopo quelli indicati, in modo da poter far fronte a modifiche della logistica a cuor leggero!
Le condizioni climatiche della Lapponia finlandese in inverno sono spesso imprevedibili e, se sottovalutate, posso comportare un pericolo reale all’incolumità del gruppo. Le guide si riservano pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.
Questo trekking può essere inteso come una vera e propria introduzione al trekking invernale. Sebbene il pernottamento presso le hut elimina le complessità legate al wild camping in una situazione estrema come l’inverno lappone, ogni partecipante dovrà essere autonomo per 3 giorni e percorrerà un itinerario ad anello a piedi di circa 35 km.
Tutte le tappe hanno una lunghezza inferiore ai 15 km e sono caratterizzate da sali-scendi con dislivello modesto.
Prima della partenza le guide forniranno tutti gli insegnamenti essenziali per intraprendere quest’avventura preparati e consapevoli.
Questo viaggio è adatto agli appassionati di escursionismo invernale, meglio se con una precedente esperienza di escursioni con le ciaspole. Ogni partecipante deve essere in buona forma fisica e in grado di camminare con le ciaspole per più giorni consecutivi per distanze di circa 15 km.
Questo è il viaggio perfetto per esplorare la natura selvaggia della Lapponia nel pieno dell’inverno artico, in maniera sicura e senza precludersi il piacere di un riparo scaldato dal calore di una stufa!
Il trekking prevede 3 giorni di cammino e richiede un’autonomia viveri per tutta la sua durata. Diversamente dal viaggio in cui attraversiamo integralmente il Parco Nazionale di Urho Kekkonen, durante questo trekking non utilizzeremo la pulka, in quanto il peso dello zaino non risulterà proibitivo (la guida fornirà precise istruzioni riguardo a cosa portare e cosa no) ed eviteremo così le criticità legate all’uso della pulka.
Il pernottamento presso le hut conferisce una serie di confort assenti nel wild camping.
Le tappe non sono particolarmente impegnative, ma il camminare con le ciaspole nella neve fresca può risultare faticoso (la guida si occupa anche di “battere la traccia”, rendendo l’avanzata più semplice e meno stancante).
In generale si tratta di un trekking adatto a chiunque abbia precedente esperienza con escursioni giornaliere con le ciaspole in ambiente innevato o che sia un camminatore abituale.
È richiesto spirito d’adattamento: le hut non sono baite di lusso ma alloggi spartani!
I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.
Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.
In questo viaggio non trasporterai tenda e materassino ma avrai viveri per 6 giorni.
Trasporterai tutto il carico nella pulka che ti forniremo. La pulka rende più semplice avanzare nella neve lungo percorsi perlopiù pianeggianti ma è comunque importante limitare il peso (per affrontare meglio le salite).
Un mese prima della partenza verrà effettuata una call di gruppo per aiutarti nella preparazione di tutto l’occorrente per il viaggio!
Durante il trekking il pernottamento avverrà presso “wilderness hut“, riservate per il nostro gruppo. Queste caratteristiche baite in legno sono piuttosto spartane e sono equipaggiate con una stufa a legna, fornelli con gas per la cottura dei pasti e pianali in legno su cui dormire (con materasso). Non è presente energia elettrica o acqua corrente (nelle vicinanze è sempre presente una fonte d’acqua). I servizi igienici sono rappresentati da una latrina esterna. All’arrivo in una hut il gruppo collaborerà alla sua gestione, con compiti che vanno dalla gestione della stufa allo scioglimento della neve per l’acqua (se necessario).
Prima e dopo il trekking alloggeremo presso splendidi chalets dotati di tutti i confort (immancabile la sauna) nell’abitato di Saariselkä.
La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.
Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.
Leggi le nostre FAQ altrimenti scrivici: la nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.
"*" indica i campi obbligatori
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Non perderti le novità e rimani aggiornato sulle attività che proponiamo!