Date:
14 Agosto - 27 Agosto 2022
Durata:
14 giorni
N° partecipanti:
min. 6 - max. 10
Info generali:
Programma:
Tipologia:
Per chi è il viaggio:
Livello:
Sistemazioni:
Lapponia, l’ultima grande area selvaggia d’Europa.
Le “Terre Alte” (Padjelanta in lingua Sami) ne preservano tutte le meraviglie: fitti boschi di betulle e conifere, la vastità della tundra, laghi come specchi, torrenti incontaminati e grandi branchi di renne. Questo è trekking che ti permetterà di venire in contatto con la realtà del popolo Sami.
Questo è un trekking che cambierà le tue percezioni, in una terra di spazi senza fine, dove il tempo si è fermato.
La temperatura media ad agosto in questa parte della Lapponia è di circa 10 gradi, sebbene non è raro che la temperatura possa scendere di qualche grado sotto allo zero. I venti sugli altipiani possono essere forti e, sebbene sia il periodo più secco dell’anno, le precipitazioni sono piuttosto frequenti ma generalmente di bassa intensità.
La lingua ufficiale è lo svedese, ma la quasi totalità degli svedesi capisce e parla fluentemente l’inglese. La Lapponia è però il territorio dei Sami e la toponomastica è interamente nella loro lingua. La maggior parte dei Sami conosce lo svedese, pochi l’inglese. E’ utile conoscere il significato di alcune parole sami, che permetteranno di interpretare più facilmente le mappe topografiche:
In massima parte nell’area attraversata dal Padjelantaleden non vi è copertura telefonica, sebbene questa sia presente talvolta nei punti più elevati del percorso. La connessione ad internet va di pari passo alla copertura telefonica. Da giugno 2017 il costo di chiamata e di navigazione internet è il medesimo che in territorio italiano.
La valuta in Svezia è la Corona svedese (SEK) che ha un cambio con l’euro di circa 10:1. Sebbene sia possibile effettuare la maggior parte dei pagamenti via bancomat o carta di credito, è consigliabile avere con sé un paio di migliaia di corone svedesi.
Per viaggiare in Svezia è al momento sufficiente essere in possesso di una Carta d’Identità valida per l’espatrio.
Raggiungere la Lapponia svedese richiede quasi due giorni di spostamenti con mezzi pubblici, tra cui il treno notturno per Narvik, quasi interamente popolato da hikers da tutto il mondo! Scegliamo di non utilizzare i voli interni perché a nostro avviso il risparmio di poche ore non giustifica il costo ambientale di un volo. La prima notte dormiremo quindi in cuccette letto del treno riservate ad uso esclusivo del nostro gruppo. Arrivati a Kvikkjokk pernotteremo invece in un’elegante Mountain Station dove avremo modo di cenare nel rinomato ristorante della struttura. Da Kvikkjokk inizierà la nostra avventura: esploreremo il magnifico delta fluviale con un barchino guidato da Bjorn, esperto conoscitore dell’area, approdando nel punto in cui inizieremo il nostro trekking.
Le nostre notti saranno prevalentemente di “wild camping“, monteremo infatti le tende in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi del Padjelanta National Park!
Lungo il percorso avremo modo inoltre di sperimentare la vita nelle hut svedesi, imparando così anche a tagliare la legna e ad utilizzare correttamente una stufa. A metà del trekking pernotteremo in una Mountain Station all’interno di un villaggio Sami, dove potremo rilassarci nella tradizionale sauna. I locali che gestiscono la struttura ci procureranno inoltre anche il pescato del giorno e pane di betulla, per una cena semplice ma assolutamente gustosa!
Attraverseremo interamente il Parco Nazionale di Padjelanta, costeggiando il famoso Sarek con le sue alte vette e il confine norvegese.
Termineremo infine l’itinerario sulle sponde del lago Akkajaure, dove un traghetto ci porterà nei pressi della Mountain Station di Ritsem. Qui pernotteremo e avremo la possibilità di farci una tanto meritata doccia calda! Il giorno seguente inizierà il viaggio per tornare dapprima a Stoccolma, visitabile in una giornata lasciata “libera”, quindi in Italia.
IMPORTANTE.
L’attuale situazione politico-economica rende viaggiare più complesso. Cancellazioni e cambiamenti nelle modalità di pernottamento e di trasferimento devono essere considerate come una possibilità, sia prima che durante il viaggio.
Le condizioni climatiche della Lapponia svedese sono spesso imprevedibili e, se sottovalutate, posso comportare un pericolo reale all’incolumità del gruppo. La guida si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.
Per esplorare le “Terre Alte” abbiamo scelto l’unico vero modo per farlo: camminando!
Attraversato il delta di Kvikkjokk, in 9 giorni percorreremo i 140 km del Padjelantaleden dormendo in tenda e cucinandoci i pasti con il fornellino da campo.
L’autonomia viveri richiesta è di cinque giorni in quanto potremo acquistare provviste in un bazar gestito dai Sami.
La progressione non è difficile e si basa in massima parte su buone tracce di sentiero.
Tutte le tappe presentano un dislivello davvero modesto, inferiore ai 500 metri positivi. La lunghezza è variabile tra i 14 e i 22 km ma le tappe possono essere modificate dalla guida se le circostanze lo richiedessero.
Questo viaggio è un vero thru-hike in miniatura: cammineremo per 9 giorni consecutivi portando tutto il necessario nei nostri zaini! Un’esperienza davvero illuminante!
Questo viaggio è perfetto per persone amanti della natura incontaminata che vogliano provare un’esperienza full-immersion, imparando ad essere autosufficienti, campeggiando in tenda e cucinandosi i pasti con il fornellino da campo. Non è necessario essere escursionisti esperti o particolarmente allenati (se hai l’abitudine di camminare in montagna frequentemente durante l’anno non avrai problemi), mentre si richiede spirito d’adattamento e voglia di camminare per molti giorni in assenza di confort e tecnologie
Dal punto di vista fisico questo viaggio può essere ritenuto quasi facile, in quanto i dislivelli affrontati non sono mai troppo impegnativi, la traccia è quasi sempre buona e le tappe sono state progettate per essere alla portata di chiunque abbia l’abitudine di fare delle escursioni in montagna.
Il livello aumenta di difficoltà in quanto è richiesta autonomia viveri per almeno 5 giorni, con conseguente appesantimento dello zaino (se si seguono le indicazioni della guida lo zaino a pieno carico peserà meno di 11 kg), e la maggior parte delle notti verrà fatta in modalità “wild camping”.
I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.
Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.
In questo viaggio trasporterai tutto l’occorrente nello zaino che ti forniremo, compresi i viveri per i primi 5 giorni di trekking. È possibile utilizzare il proprio equipaggiamento al posto di quello che forniamo ma è richiesto un confronto con la guida qualche giorno prima della partenza per verificare che sia adatto alle condizioni che si incontreranno lungo il percorso.
Un mese prima della partenza verrà effettuata una call di gruppo per aiutarti nella preparazione di tutto l’occorrente per il viaggio!
All’inizio, alla fine e a metà del nostro trekking alloggeremo in Mountain Stations, strutture molto belle e caratteristiche, simili ad ostelli per tipologia di alloggio, in cui avremo a disposizione delle camerate ad uso esclusivo del nostro gruppo.
La Mountain Station del villaggio di Staloluokta è gestita direttamente dai Sami.
La seconda notte del trekking dormiremo inoltre in una hut svedese in cui impareremo le regole e lo stile di vita tipici dei rifugi di questa parte del mondo.
L’ultima notte del viaggio alloggeremo presso l’STF af Chapman & Skeppsholmen, un ostello carino e pulito posto sulle rive di uno dei canali che solcano il centro di Stoccolma. Anche in questo caso avremo a nostra disposizione camerate ad uso esclusivo.
Durante il resto del trekking pernotteremo invece con modalità “wild camping”, in totale assenza di servizi, imparando così ad essere autonomi in un contesto di natura selvaggia!
La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.
Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.
La nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.
"*" indica i campi obbligatori
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Non perderti le novità e rimani aggiornato sulle attività che proponiamo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.