Madeira: traversata della gemma dell’Atlantico

La Traversata dell’Isola di Madeira è un trekking unico nel suo genere, con sentieri e paesaggi sempre diversi e spettacolari.

Date:

17 Maggio - 25 Maggio 2025

Durata:

9 giorni

N° partecipanti:

max. 6

Per chi è il viaggio:

C’è una piccola isola nell’Oceano Atlantico, un pezzo d’Europa al largo della costa africana, dove l’uomo in centinaia di anni ha plasmato la natura per rendere più semplice la sua esistenza. A Madeira puoi camminare ancora in una delle più vaste foreste di laurisilva del pianeta o seguire il corso delle levadas, piccoli canali di irrigazione che disegnano suggestivi sentieri dalle montagne alla costa.
Con noi scoprirai la Madeira più autentica, attraversandola interamente a piedi da ovest a est, in un trekking mai banale e carico di suggestioni.

Info generali

Il mese di maggio è uno dei migliori per visitare Madeira: le temperature sono ideali, con una media attorno ai 20°C, e minime escursioni termiche tra la notte e il giorno. Le precipitazioni sono scarse e poco frequenti.

Si tratta quindi di condizioni ideali per il trekking. Camminando prevalentemente sulle alture che costituiscono la spina dorsale dell’isola dovremo aspettarci temperature medie leggermente inferiori e una maggiore escursione termica tra la notte e il giorno, ma sarà raro scendere sotto i 14°C.

La lingua ufficiale è il portoghese, ma diverse persone nell’isola comprendono e sanno parlare un po’ di inglese.

La copertura telefonica è estremamente altalenante lungo il percorso ma, mediamente, ogni giorno è possibile individuare un’area in cui è possibile telefonare o connettersi ad internet. Essendo a tutti gli effetti territorio portoghese, a Madeira sussistono le stesse condizioni di roaming dati dei Paesi UE.

Per viaggiare a Madeira è sufficiente essere in possesso di Carta d’Identità valida per l’espatrio.

Madeira negli ultimi anni è diventata una meta da “Influencers” e “Travel bloggers”. La relativa facilità di accesso e i numerosi punti altamente scenografici raggiungibili spesso a pochi minuti da un parcheggio, l’hanno resa una meta “mordi e fuggi” buona solo a produrre un paio di scatti d’effetto da pubblicare sui social networks.

Madeira è però molto di più e con il nostro approccio potrai scoprire la realtà di questa incantevole isola. Effettueremo infatti la “Traversata di Madeira” a piedi, zaino in spalla, dormendo presso aree di campeggio e spartani rifugi in quota.

La “Traversata di Madeira” è un trekking non ufficiale (privo quindi di specifica segnaletica e di un ente che ne gestisca il percorso), e ogni escursionista che vi si approccia tenderà a percorrerne una propria versione. Idealmente l’itinerario collega Porto Moniz, nel nord-ovest dell’isola, a Machico, che si trova sulla costa orientale, passando lungo la catena montuosa che costituisce la spina dorsale dell’isola.
La nostra versione di questa traversata permette di percorre la maggior parte dei sentieri più belli (e alcuni dei più famosi) di Madeira, massimizzando il contatto con la sua natura ed evitando il più possibile i centri abitati.

Madeira non è un luogo di assoluta wilderness, è piuttosto un interessantissimo mix di natura e opere umane, spesso discrete e in armonia con l’ambiente, sebbene talvolta possano risultare anacronistiche. Si tratta di una fusione che abbiamo avuto modo di ammirare solo in questo luogo e che dal nostro punto di vista merita di essere vissuta e compresa.

Programma

Arrivati all’aeroporto di Funchal ci trasferiremo via taxi nel capoluogo dell’isola, dove potremo provare qualche specialità gastronomica locale e dove pernotteremo per la notte.
Il giorno seguente ci trasferiremo a Porto Moniz, nel nord-ovest di Madeira, dove pernotteremo in un lussoso hotel con accesso riservato alle famose piscine naturali scavate nelle scogliere: un pizzico di relax prima dell’inizio dell’avventura!
La prima tappa del trekking è breve, circa 13 km, ma ci richiederà il superamento di un dislivello di circa mille metri! Supereremo le case abbarbicate sulle ripide pendici settentrionali dell’isola fino a raggiungere Fanal, la nostra prima area di campeggio, famosa per le suggestive foto che si possono ottenere quando la nebbia inghiotte la foresta di grandi lauri secolari.
La seconda tappa è la più lunga, con circa 20 km di percorso, ma è anche molto varia e ricca di viste interessanti. A metà tappa raggiungeremo Rabacal (dove potremo rinfrescarci con una bibita ghiacciata e magari mangiare un “prego no bolo do caco“) percorrendo il famoso sentiero Levada das 25 Fontes e l’ancora più suggestiva Levada do Alecrim,  per poi attraversare il vasto altopiano semi-desertico Paúl da Serra prima di giungere al secondo sito dove campeggeremo.
La terza tappa è più breve, circa 13 km, ma è davvero suggestiva e ci permetterà di percorrere una vera peculiarità di Madeira, le levadas sotterranee! Si tratta di sentieri al lato di un corso d’acqua per l’irrigazione che attraversano in uno stretto tunnel le montagne. Torcia frontale obbligatoria, come anche assenza di claustrofobia e tanto spirito d’avventura!
La quarta tappa è decisamente più impegnativa anche se poco più lunga della precedente: per raggiungere la vetta del Pico Ruivo dovremo superare oltre 1200 metri di dislivello positivo, ma una volta che avremo superato il punto più alto di Madeira potremo dissetarci presso il rifugio “Casa de Abrigo do Pico Ruivo” e dormire la notte su un letto comodo! Il percorso consente viste magnifiche ad ogni passo e, se il meteo sarà dalla nostra parte, potremo ammirare un tramonto e un’alba spettacolari dalla cima della montagna!
La quinta tappa prosegue la linea di cresta della precedente in un continuo sali-scendi lungo uno dei sentieri più trafficati di Madeira fino al famoso Pico do Arieiro, da cui inizieremo la discesa fino a raggiungere Ribeiro Frio, il nostro sito per il campo della quarta notte di trekking.
La sesta e ultima tappa misura circa 20 km ma è perlopiù in discesa e ci porterà lungo uno dei sentieri più tranquilli e piacevoli dell’isola, per giungere infine a Marocos, nei pressi di Machico, punto di arrivo finale del trekking. Da qui ci sposteremo via bus a Funchal dove pernotteremo per la notte.
L’ultimo giorno di viaggio è dedicato al rientro in Italia.

L’attuale situazione politico-economica mondiale rende viaggiare più complesso e meno sicuro. Cancellazioni e cambiamenti nelle modalità di pernottamento e di trasferimento devono essere considerate come una possibilità durante il viaggio.

La guida si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.

TIPOLOGIA: Trekking nel Mondo

La “Traversata di Madeira” può essere intesa come un mini thru-hike! Si attraversa infatti l’intera isola in autonomia semi-totale, dormendo la maggior parte delle notti in tenda e riducendo al minimo il passaggio attraverso aree antropizzate.
L’intero percorso supera gli 80 km di lunghezza, un dislivello positivo totale di circa 4000 metri e ci richiederà 6 giorni di cammino.

Per chi è questo viaggio

Questo viaggio è ideale per escursionisti mediamente allenati che vogliano scoprire le meraviglie di questa isola tropicale in seno all’Europa. È inoltre un trekking adatto a chi voglia sperimentare un itinerario in autonomia quasi totale, concedendosi ogni tanto il piacere di una bevanda fresca o di qualche leccornia locale.

Il clima mite rende inoltre Madeira una destinazione imperdibile per tutti gli escursionisti che non apprezzano il freddo!

 

LIVELLO: Intermedio

Questo viaggio si colloca nel livello intermedio, nonostante diverse tappe potrebbero essere considerate come facili.
Ad alzare il livello contribuisce il dislivello positivo di un paio di tappe, superiore ai 1000 metri e l’autonomia viveri richiesta (circa 5 giorni, sebbene in alcuni punti lungo il percorso è possibile trovare ristoro per un pranzo più sostanzioso).
“Famosi” quanto le sue numerose attrattive naturali, i gradini che costituiscono buona parte dei sentieri di Madeira possono rappresentare una sofferenza per le ginocchia di chi non ha gambe allenate!
Alcuni passaggi sono esposti, sebbene siano sempre presenti corde di delimitazione del sentiero, mentre l’attraversamento dei tunnel pedonali può creare qualche fastidio a persone che soffrano di claustrofobia.

Equipaggiamento

I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.

Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.

Sistemazioni

Durante questo viaggio vogliamo massimizzare l’esperienza del campeggio. A Madeira non è consentito effettuare il wild camping, ma esistono delle aree in cui, previa autorizzazione, è possibile campeggiare. Alcune di queste aree forniscono servizi come fontanelle, wc e tavoli da pic-nic, altre mantengono uno spirito più wild.
Durante tutto il trekking ci accamperemo in queste aree, con la sola eccezione della tappa che ci porterà sulla cima del Pico Ruivo (la vetta più alta di Madeira), dove dormiremo nel rifugio posto nei pressi.

Prima dell’inizio del trekking e al suo termine pernotteremo presso un albergo a Funchal (capoluogo di Madeira) in camere doppie riservate per il nostro gruppo. Pernotteremo inoltre una notte presso un lussuoso hotel a Porto Moniz, con la possibilità di usufruire di tutti i suoi confort.

ATTENZIONE: in questo viaggio i pernottamenti in tenda avverranno in tende da due posti (da noi fornite), da condividere con un altro partecipante al viaggio.

Costo: 1400€

Di cui 150€ da confluire nella cassa comune.
Iscrizioni entro il 1 aprile 2025
Comprende:
Non comprende:

Direzione Tecnica del Viaggio

La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.

Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.

Hai una domanda?

Leggi le nostre FAQ altrimenti scrivici: la nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni