Norvegia: spedizione nel Dovrefjell

Sei giorni di trekking per esplorare una delle aree più caratteristiche della Norvegia: l’altopiano di Dovrefjell con la sua fauna “preistorica”.

Date:

1 Agosto - 9 Agosto 2023

Durata:

9 giorni

N° partecipanti:

min. 5 - max. 7

Livello:

La traversata del Parco Nazionale di Dovrefjell è un trekking piuttosto breve ma emozionante, che offriamo in modalità hut-to-hut, ovvero pernottando nei caratteristici rifugi in autogestione norvegesi. Questo trekking ci porterà sulle tracce di un animale leggendario, il bue muschiato, in una terra ancora selvaggia.

La Norvegia interna parla di un mondo impervio, fatto di cupe foreste, profonde valli glaciali, immensi altopiani di tundra. Qui la vita è più dura, qui si torna indietro nel tempo fino ad osservare gli ultimi rimasti dell’era glaciale.

Info generali

Il vento sarà una costante, anche con qualche raffica.  Le temperature medie di Agosto sono di circa 10 gradi ma non è raro che durante la notte possa già presentarsi qualche gelata.  Agosto è un mese mediamente secco ma essendo una regione montuosa il clima è piuttosto variabile. Le precipitazioni possono anche essere frequenti ma in genere di bassa intensità.

La lingua ufficiale è il Norvegese, ma l’Inglese è ampiamente conosciuto, compreso e parlato.

La copertura telefonica è molto limitata all’interno del parco, con poche aree in cui risulta possibile telefonare o collegarsi ad internet.

Per questo viaggio non è necessario il passaporto, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
Qualunque sia il documento con cui intendi viaggiare, assicurati che sia in corso di validità!

PARCO NAZIONALE DI DOVREFJELL-SUNNDALSFJELLA

Un trekking nel Parco Nazionale di Dovrefjell-Sunndalsfjella, come gli altri cammini nelle regioni nordiche proposti da The Walking Robin, riporta ad un contatto vero e diretto con la natura e la terra.

Situato ad un’ altitudine mediamente elevata per la regione, sferzato dai venti freddi dell’ interno e quelli umidi del mare, il Parco di Dovrefjell è un vero territorio alpino e anche la sua vegetazione è molto più simile a quanto possiamo trovare ad una latitudine maggiore.

Non è un caso quindi, che durante il secolo scorso, grazie ad un importante progetto di reintroduzione, è stata portata dalla Groenlandia una specie che in Scandinavia era ormai scomparsa: il Bue Muschiato.

BUE MUSCHIATO

Il bue muschiato è una specie erbivora e si nutre di licheni, radici, muschi che durante l’inverno trova scavando nella neve. In estate amplia la sua dieta con fiori, erba e bacche artiche, spesso vicino all’acqua. Acqua, che copiosa scende dal ghiacciaio di Snohetta, la cima più alta del Parco, con i suoi 2286m s.l.m. una delle cime più alte della Norvegia, anche se le sue forme arrotondate dal tempo non darebbero questa impressione.

Nonostante lo si chiami bue, è un membro della sottofamiglia delle capre con cui condivide molte più caratteristiche rispetto ai bovidi. Deve il suo nome al forte odore di muschio che emana durante la stagione riproduttiva. La specie si è evoluta dalle regioni dell’Asia centrale adattandosi a quelle estreme della tundra artica.

Trovarsi faccia a faccia con questa “bestia del passato” significa isolarsi dal mondo moderno ed entrare in un’altra dimensione del tempo e dello spazio. Farlo durante un trekking di più giorni, rende l’avventura ancora più entusiasmante.

Programma

Raggiunta in aereo Trondheim, dove pernotteremo, ci sposteremo con mezzi pubblici fino a raggiungere Oppdal, dove acquisteremo il necessario per il viaggio e ci trasferiremo verso Ishol da cui inizieremo il trekking. Una breve tappa ci porterà alla prima hut, Dindalshytta, presso cui pernotteremo.
Nei giorni successivi attraverseremo il Parco Nazionale di Dovrefjell-Sunndalsfjella passando da una hut ad un’altra fino a raggiungere la hut di Reinheim dove alloggeremo un paio di notti. Esploreremo l’area circostante per provare ad avvistare il mitico bue muschiato.

Oltre al bue muschiato sui plateau sono presenti alcune mandrie di renne selvatiche, la piccola volpe artica e nelle valli più profonde, coperte dalle foreste di betulle, vive il possente alce. Termineremo il trekking a Kongsvoll, dove prenderemo il treno che ci riporterà a Trondheim.
Il giorno successivo ci imbarcheremo nell’aereo che ci riporterà in Italia.

Vogliamo farti vivere un’avventura, una piccola spedizione di trekking dal sapore di artico alla portata di tutti.

Il trekking non presenta particolari difficoltà tecniche, ma si sviluppa in un terreno aperto, spesso sferzato da raffiche di vento e precipitazioni, e le ore all’esterno saranno molte.

È richiesto quindi spirito d’avventura e capacità di adattamento.

Inoltre la guida si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il programma del viaggio allo scopo di tutelare il gruppo.

TIPOLOGIA: MicroAdventure

Questo trekking è pensato per chi voglia avvicinarsi al mondo del thru-hiking ma non se la sente ancora di dormire per più notti consecutive in tenda. Le hut presso cui pernotteremo sono spartane ma consentono di dormire al caldo e al riparo dal vento e dalle gelate notturne.
Le tappe sono pensate per essere sostenibili anche dagli appassionati di fotografia naturalistica, solitamente gravati anche dal peso dell’equipaggiamento fotografico.

Nonostante non sia previsto il pernotto in modalità wild-camping, The Walking Robin ti fornisce (incluso nel prezzo) lo zaino, il sacco a pelo, il filtro per la potabilizzazione dell’acqua e altro equipaggiamento ancora che risulta essenziale per affrontare un trekking di questo tipo.
Presso le hut è possibile acquistare qualche genere alimentare per rimpinguare le riserve di viveri, rendendo così ancora meno gravoso il peso dello zaino.

Per chi è questo viaggio

Questo viaggio è perfetto per gli amanti della natura che vogliono scoprire il lato selvaggio della Norvegia con un trekking facile ma non banale, avvalendosi del confort del dormire nelle hut anziché in tenda.
fotografi e gli appassionati di fotografia naturalistica troveranno una logistica pensata per agevolarli (conservando però lo spirito della spedizione di trekking), mentre gli appassionati dei cammini avranno la possibilità di mettersi alla prova in un ambiente selvaggio e severo.

escursionista nella tundra in Norvegia, Dovrefjell National Park

LIVELLO: Facile

Le tappe sono generalmente poco impegnative (un’unica tappa da 22 km, le altre tra i 7 e i 14 km) e la possibilità di rifornirsi di viveri presso le hut contribuisce a mantenere limitato il peso dello zaino. Anche l’assenza di equipaggiamento specifico per il wild-camping contribuisce ad un bagaglio leggero.
Per i trekker e gli appassionati di escursionismo questo viaggio può essere considerato decisamente più facile, sebbene non si debba mai sottovalutare il ruolo giocato dall’imprevedibilità del meteo.

Equipaggiamento

I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.

Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.

Sistemazioni

Durante l’attraversamento del Parco Nazionale di Dovrefjell-Sunndalsfjella il pernottamento avverrà in wild-camping, con possibile deviazione in rifugio in caso di meteo particolarmente avverso.
Prima e dopo il trekking il pernottamento avverrà in campeggi attrezzati, ostelli, hotel o chalet.

Costo: 1600€

Iscrizioni entro il 15 giugno 2023
Comprende:
Non comprende:

Direzione Tecnica del Viaggio

La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.

Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.

Hai una domanda?

La nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni