Skye Trail: la traversata dell’Isola di Skye

Un viaggio di 12 giorni per attraversare la più bella isola di Scozia a piedi, da sud all’estremo punto settentrionale!

Date:

23 Settembre - 4 Ottobre 2023

Durata:

12 giorni

N° partecipanti:

min. 4 - max. 7

Per chi è il viaggio:

L’Isola di Skye è la gemma più preziosa delle splendide isole scozzesi. Troppo spesso visitata come attrazione mordi-e-fuggi dai turisti, merita una scoperta lenta, al ritmo dei propri passi e del continuo mutare del tempo.
Abbiamo ideato una traversata che migliora lo Skye Trail, permettendo una conoscenza ancora più intima di quest’isola meravigliosa.

Skye e la sua natura indomita ti aspettano!

Info generali

L’Isola di Skye, affacciandosi sull’Oceano Atlantico, è soggetta a repentini cambiamenti meteorologici, che possono portare a piogge e venti anche violenti. Il mese di settembre è però tra i migliori per una visita, essendo la piovosità media ancora limitata, la piaga dei midges (moscerini succhiasangue!) praticamente svanita e le giornate di sole frequenti. La temperatura media è di circa 12 gradi, con minime fluttuazioni.

La lingua ufficiale è l’inglese, ma gli abitanti di Skye parlano lo scozzese con un forte accento tipico dell’area. La toponomastica è prevalentemente espressa in gaelico, a cui è spesso associata la traduzione in inglese.

La copertura telefonica è discontinua, garantita nei pressi dei centri maggiori (Portree e Broadford), a macchia di leopardo nel resto dell’isola. I costi sono gli stessi dell’Italia, almeno fino ad attuazione della Brexit.

Attualmente per visitare l’Isola di Skye è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Nel prossimo futuro con l’attuazione della Brexit sarà necessario il passaporto.
Anche per questo viaggio suggeriamo di portare il passaporto, in quanto facilita le operazioni per il passaggio della dogana.

Programma

Raggiungere l’Isola di Skye richiede tempo. Da Glasgow prenderemo un autobus che in circa 6 ore ci porterà a Broadford, con una conveniente pausa a Fort William per un pranzo in velocità.
Da Broadford inizierà il nostro trekking che ci porterà, con memorabili viste delle Red Hills, fino alla selvaggia costa del Loch Eishort e a raggiungere il piccolo centro abitato di Torrin. Costeggeremo quindi il Loch Slapin e ci inoltreremo nelle brughiere al cospetto dell’imponente Blà Bheinn fino a raggiungere il bothy di Camasunary, posto nell’omonima incantevole baia. Da lì un sentiero unico nel suo genere, dal vero sapore di Highlands ci porterà fino a Sligachan permettendoci viste mozzafiato sui Black Cuilins. A Sligachan pernotteremo in un campeggio attrezzato dove potremo farci una doccia calda e dove potremo mangiare e bere prelibatezze locali nel famoso pub Seuma’s Bar.
Da Sligachan inizierà una tappa molto varia, dapprima acquitrinosa e selvaggia, poi lungo le tipiche stradine di Skye, per raggiungere Portree. Non è raro in questa sezione avvistare foche grigie e aquile di mare.

Anche a Portree pernotteremo in un campeggio attrezzato, da cui partiremo il giorno seguente camminando lungo le scogliere della penisola di Trotternish: le viste sono davvero impagabili. Campeggeremo in una spiaggia famosa per i numerosi fossili che nasconde tra i suoi ciottoli, quindi percorreremo in due giorni l’ardua ma incredibilmente panoramica Trotternish Ridge, senza farci mancare la visita all’Old Man of Storr. La Trotternish Ridge termina con i Quiraing, probabilmente l’area montuosa più famosa e suggestiva dell’isola, e con un piacevole sentiero arriveremo al Dun Flodigarry Hostel che, a nostro parere, potrebbe concorrere per il titolo di miglior ostello di Scozia!
Da qui partiremo per l’estrema punta settentrionale dell’isola: Rubha Hunish. Bivaccheremo in questo luogo magico da cui nelle giornate serene è possibile vedere tutte le Ebridi Esterne e dove non è raro avvistare anche le balene!
Un’ultima breve passeggiata ci porterà nei pressi delle rovine del Duntulm Castle da cui inizierà il nostro viaggio di ritorno a Glasgow con i mezzi pubblici.

IMPORTANTE.

L’Isola di Skye può essere soggetta a perturbazioni di grande intensità. Questi fenomeni, seppur non comuni, potrebbero rappresentare un rischio all’incolumità del gruppo se sottovalutati. La guida si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento, anche in base a singole difficoltà dei partecipanti.

TIPOLOGIA: Trekking nel Mondo

La traversata completa dell’Isola di Skye rientra pienamente nella logica di un thru-hike. Percorreremo circa 135 km da sud verso nord fino a toccare la punta più settentrionale dell’Isola!

Soggiorneremo la maggior parte delle notti nelle nostre tende, a volte cucinando sui fornelli da campo, altre concedendoci suntuose cene nei pub della zona. L’autonomia viveri richiesta è di soli 3 giorni.

Per chi è questo viaggio

Questo viaggio è l’ideale per gli escursionisti che vogliano visitare l’Isola di Skye nel modo più autentico possibile: in autonomia, camminando, dormendo in tenda e cucinando il proprio cibo.
Anche gli appassionati di fotografia potranno con questo viaggio ottenere immagini inedite di un luogo fotogenico come Skye. Non è necessario essere escursionisti esperti o particolarmente allenati, mentre si richiede spirito d’adattamento e voglia di camminare per diversi giorni in assenza di confort e tecnologie.

LIVELLO: Intermedio

Dal punto di vista fisico questo viaggio alterna tappe facili ad altre più impegnative, sempre però alla portata dell’escursionista di media esperienza.
La traccia può essere molto chiara o quasi assente e il terreno su cui si cammina è spesso fangoso o acquitrinoso, specialmente in seguito a piogge abbondanti, rendendo più faticoso l’incedere.
L’autonomia viveri richiesta è di circa 3 giorni e il pernotto è molto vario, con notti in wild camping, in campeggi attrezzati e in ostelli.

Equipaggiamento

I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.

Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.

Sistemazioni

Il tipo di sistemazioni utilizzate durante questo viaggio è vario, includendo ostelli (abbiamo scelto ostelli che valgono più di hotel a 5 stelle!), campeggi attrezzati e diverse notti di wild camping. Si richiede sempre capacità di adattamento, in particolare durante il wild camping che si basa sulla totale assenza di servizi.

Costo: 1600€

Iscrizioni entro il 23 agosto 2023
Comprende:
Non comprende:

Direzione Tecnica del Viaggio

La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.

Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.

Hai una domanda?

Leggi le nostre FAQ altrimenti scrivici: la nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi iscriverti?

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.

Recensioni