Date:
24 Agosto - 6 Settembre 2024
Durata:
14 giorni
N° partecipanti:
min. 6 - max. 8
Info generali:
Programma:
Tipologia:
Per chi è il viaggio:
Livello:
Sistemazioni:
Camminare lungo tutto il Pacific Crest Trail (abbreviato PCT) è un’esperienza unica: il più occidentale dei 3 principali sentieri a lunga percorrenza degli Stati Uniti, è infatti la culla dello spirito del thru-hiking e, complice la sua lunghezza, è un susseguirsi di ambienti sempre diversi, accumunati unicamente dal senso di vera wilderness.
In questo viaggio ti portiamo sul PCT, nella sua sezione attraverso lo stato di Washington: camminerai attraverso foreste vetuste e sterminate praterie ai piedi di due giganti ghiacciati: il Mount Adams e il Mount Rainier, percorrerai integralmente la spettacolare cresta nota come Knife Edge nella Goat Rocks Wilderness, e vivrai l’atmosfera viva della community dei thru-hikers!
Fine agosto – inizio settembre è il periodo ideale per fare trekking nello stato di Washington: la neve dell’inverno si è completamente sciolta e le temperature non sono troppo alte.
Il rischio di piogge e temporali è basso.
Le temperature minime generalmente non scendono sotto i 10 gradi e le massime restano entro i 25°C.
Negli Stati Uniti la lingua ufficiale è l’inglese americano.
La copertura telefonica è scarsa lungo il trekking, ma la guida avrà con sé un comunicatore satellitare utilizzabile per le emergenze.
Il costo di una SIM è piuttosto elevato negli USA e vista la poca copertura non risulta conveniente. Negli hotel è però sempre presente il Wi-Fi e volendo si può optare per delle tariffe Roaming.
Per entrare negli Stati Uniti a fini turistici è necessario, oltre ad un passaporto valido, fare richiesta per l’ESTA: un’autorizzazione a viaggiare negli USA e che consente di rimanere fino ad un massimo di 90 giorni per scopi turistici. Il suo costo è di 21$.
Il Pacific Crest Trail (PCT) è forse il più celebre tra i National Scenic Trails americani. Si tratta di un percorso escursionistico, inizialmente sviluppato come percorso equestre, che attraversa gli Stati Uniti occidentali dal confine con il Messico a quello con il Canada per un totale di 4286 km.
Percorrere una sezione del PCT è un ottimo modo per entrare in contatto con la cultura outdoor americana, molto più diffusa e sfaccettata rispetto a quella italiana: sarà divertente immergersi nel lessico tipico dei thru-hikers (zero, resupply, NoBo, SoBo, ecc.) e magari incontrare quelli partiti mesi prima dal confine messicano, con alle spalle più di 3000 km!
Il sentiero è sempre ottimamente mantenuto e tracciato in modo da affrontare i dislivelli con una pendenza mai eccessiva. Inoltre il paesaggio cambia di continuo, dalle foreste di conifere alle praterie d’alta quota, dalle creste rocciose ai laghi e ai ghiacciai.
La popolarità del PCT porta con sé una community molto attiva fatta anche di persone che vivono nei dintorni del sentiero e sono sempre pronte ad aiutare e supportare gli escursionisti, a volte con la famosa “trail magic”, per scoprire cos’è bisogna però trovarla!
La guida che ti condurrà in questo itinerario ha percorso integralmente il PCT nel 2022!
Il viaggio aereo per arrivare a Portland, città più vicina al punto di partenza, è lungo e prevede uno o due scali intermedi. Una volta arrivati in città però passeremo 2 notti in un ostello molto ben curato del centro, per cercare di affrontare il jet lag e visitare la città, oltre che preparare le ultime cose per il trekking e soprattutto fare resupply (fare scorte di cibo)!
Il terzo giorno un transfer privato ci condurrà in un paio d’ore di strada dritti ad un punto in cui il PCT si interseca ai piedi del primo gigante ghiacciato: il Mount Adams.
Il trekking è suddiviso in due sezioni, la prima delle quali ci richiederà 5 giorni di cammino. Aggireremo dapprima il Mount Adams attraverso praterie idilliache e anche qualche foresta bruciata da recenti incendi, per poi entrare nella Goat Rocks Wilderness, area protetta in cui si trova uno dei tratti a detta di molti tra ipiù suggestivi dell’intero PCT: la Knife Edge, una panoramica cresta multicolore che punta dritta verso il Mount Rainier, la cima più alta degli Stati Uniti nord-occidentali! Durante queste giornate pernotteremo in alcuni dei numerosi spot per il wild camping presenti lungo il percorso, cercando ovviamente di accaparrarci quelli più scenografici!
Alla fine della prima sezione giungeremo a White Pass, valico stradale da cui raggiungeremo Packwood: piccolo paesino dove passeremo la notte e dove troveremo tutto il necessario per “ricaricare le batterie” e sperimentare la vita “in town” del PCT hiker (fondamentalmente relax e cibo a non finire).
La seconda sezione è più breve e ci impegnerà per altri 4 giorni, in cui percorreremo il margine orientale del Parco Nazionale di Mount Rainier che, superando i 4000 metri di quota, domina il paesaggio di buona parte del percorso lungo lo stato di Washington.
Sicuramente ci faranno compagnia gli scoiattoli e i chipmunk, mentre con un po’ di fortuna potremmo avvisteremo anche cervi, alci e persino qualche orso!
Giunti infine al Chinook Pass, un altro valico stradale, un transfer ci riporterà a Portland, dove passeremo un’altra notte prima di iniziare il viaggio per tornare in Italia.
IMPORTANTE.
L’attuale situazione politico-economica rende viaggiare più complesso. Cancellazioni e cambiamenti nelle modalità di pernottamento e di trasferimento devono essere considerate come una possibilità, sia prima che durante il viaggio.
L’area attraversata durante il trekking è soggetta a condizioni meteorologiche spesso imprevedibili o al rischio di incendi. Queste situazioni, se sottovalutate, posso comportare un pericolo reale all’incolumità del gruppo. La guida si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche all’itinerario in qualunque momento.
Non tutti possono permettersi di camminare per 5 mesi per completare la traversata del Pacific Crest Trail.
Abbiamo quindi deciso di sviluppare un viaggio che permettesse di vivere alcune delle emozioni di un trekking così lungo semplicemente riducendolo in termini di tempi e distanze, limitandolo ad una delle aree più belle ed iconiche dell’intero percorso.
Il “nostro” PCT è lungo “solo” 150 km, che percorreremo in un totale di 9 giorni.
In questo arco di tempo saremo in totale autosufficienza e dormiremo in tenda in modalità wild camping.
Questo viaggio è perfetto per l’escursionista con già un minimo di esperienza che vuole immergersi nella ricca cultura escursionistica americana, mettendosi alla prova con 9 giorni di cammino nella vera wilderness, lontano dalla civiltà.
Gli amanti della natura incontaminata troveranno pane per i loro denti, vista la facilità di avvistare fauna selvatica e di osservare una vegetazione molto diversa da quella a cui siamo abituati in Italia.
Questo viaggio è di livello intermedio perché, nonostante molte tappe siano lunghe (più di 20 ma meno di 30 km), il sentiero è sempre molto scorrevole e mai troppo ripido, permettendo così di superare agevolmente dislivelli giornalieri compresi tra i 500 e i 1000 metri. L’autonomia viveri delle due sezioni è di 4-5 giorni che comporta un peso dello zaino da non sottovalutare all’inizio di ciascuna sezione.
Alla partenza il peso dello zaino dovrebbe essere attorno agli 11kg.
Si tratta quindi di un trekking pienamente alla portata di chiunque sia in buona forma fisica e abituato a camminare per più giorni con uno zaino sulle spalle!
I viaggi The Walking Robin sono gli unici in cui incluso nel prezzo viene fornito l’uso di equipaggiamento da thru-hiking di qualità. Noi siamo per il contatto diretto e autentico con la natura. Niente portatori, muli da soma o navette per il trasferimento bagagli.
Affinché il viaggio non risulti una sofferenza è però necessario avere un equipaggiamento adeguato, che sia leggero ma al tempo stesso comodo e affidabile. The Walking Robin ti fornisce tutto il necessario.
In questo viaggio trasporterai tutto l’occorrente nello zaino che ti forniremo, compresi i viveri per i giorni di autonomia richiesti.
È possibile utilizzare il proprio equipaggiamento al posto di quello che forniamo ma è richiesto un confronto con la guida qualche giorno prima della partenza per verificare che sia adatto alle condizioni che si incontreranno lungo il percorso.
A circa un mese dalla partenza verrà effettuata una call di gruppo per aiutarti nella preparazione di tutto l’occorrente per il viaggio!
Lungo il PCT è possibile campeggiare praticamente ovunque, a patto di seguire i principi del Leave no Trace, e, considerando che negli Stati Uniti i rifugi e i bivacchi sono piuttosto rari, diventerà per noi abitudinario pernottare in modalità “wild camping“.
Durante le notti a Portland dormiremo in un ostello del centro in cui avremo a disposizione una camerata privata per il nostro gruppo. Durante la pausa a Packwood ci accamperemo nel giardino di una struttura ricettiva dove avremo la possibilità di usare
bagni e docce.
La direzione tecnica di questo viaggio è gestita da Viaggi e Miraggi, tour operator leader in Italia nel campo del turismo responsabile.
Se si vuole partecipare, una volta effettuato il colloquio telefonico obbligatorio con la guida, prenotabile dall’apposito modulo sottostante, l’iscrizione e il pagamento della quota, come anche la prenotazione dei biglietti aerei se richiesto, saranno gestiti da Viaggi e Miraggi.
Leggi le nostre FAQ altrimenti scrivici: la nostra guida ti risponderà quanto prima.
The Walking Robin propone viaggi ed esperienze di trekking adatte a tutte le tipologie di escursionisti. Siamo qui per guidarti nella scelta.
"*" indica i campi obbligatori
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Prenota una telefonata con la nostra guida. Sarai richiamato nella data e all’orario scelti.
Non perderti le novità e rimani aggiornato sulle attività che proponiamo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.